Maleodoranze: un tema all’ordine del giorno in molte parti d’Italia

Roberto Giua, direttore del Centro Regionale Aria di Arpa Puglia, è stato intervistato dal giornalista Manco Ronchetto sul tema delle maleodoranze, su...

Odori, gestione e misurazione delle emissioni odorigene. Video e materiali del...

Il 25 giugno Arpa Umbria ha organizzato il webinar “Odori. Gestione e misurazioni delle emissioni”.Nel corso del seminario sono stati trattati i...

Impatto e misurazione degli odori

Mercoledì 28 ottobre, dalle ore 10 alle 13, si è tenuto il webinar "Impatto e misurazione degli odori. Valutazione, monitoraggio e buone pratiche", organizzato da...

I materiali della 2a edizione della “Scuola odori” di Arpa Fvg

Dal 14 al 16 ottobre si è svolta, presso la sala Tessitori a Trieste, la seconda edizione della “Scuola odori”, una proposta...

Emissioni odorigene: spunti di riflessione dopo la sentenza della Corte Costituzionale...

Il direttore generale di Arpa Puglia, l'avvocato Vito Bruno, affronta attraverso un approfondita riflessione una questione che l'Agenzia da tempo tratta con...

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene

Il Consiglio nazionale del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), nella seduta del 3 ottobre 2018, ha adottato la Delibera n. 38/2018 di...

Molestie olfattive: parte la collaborazione tra Arpa Marche e Arpa Sicilia

La propagazione di sostanze nell'aria si può manifestare anche sotto il profilo olfattivo, causando un disagio non necessariamente dovuto ad agenti tossici ma...

ArpaB avvia la prima ispezione integrata a Tecnoparco

I tecnici dell’ARPAB hanno avviato da oggi la prima ispezione integrata all’impianto Tecnoparco di Ferrandina (MT) che rientra tra i Siti di...

Arpa Lombardia, odori molesti, il caso di Pioltello

Nel periodo settembre 2015-marzo 2016 Arpa Lombardia è stata coinvolta da parte del Comune di Pioltello per affrontare un problema di molestia olfattiva che...

Molestie olfattive, un anno di NOSE e di partecipazione civica

Ad un anno dall’avvio del sistema NOSE per la segnalazione delle molestie olfattive nelle Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale di...

Emilia-Romagna, da Arpae gli indirizzi operativi su odori da attività produttive...

Arpae Emilia-Romagna ha pubblicato la Linea guida di Arpae 35/DT “Indirizzo operativo sull'applicazione dell'art.272Bis del D.Lgs.152/2006 e ss.mm” inerente le modalità di...

Sussidi dannosi per l’ambiente, online Ecoscienza 6/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente per favorire un’economia più...

Odornet: i dati aggiornati del progetto di citizen science giunto...

Continua nelle Marche il progetto “Odornet” lanciato da ARPAM in collaborazione con la Regione e il Comune di Falconara Marittima (territorio che...

Qualità dell’aria in Puglia: l’Arpa fa il punto sui superamenti dei...

A differenza del quadriennio 2018-2021 durante il quale la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria della Puglia non aveva registrato superamenti dei limiti di legge, nel 2022 nel sito di monitoraggio Torchiarolo-Don Minzoni, in provincia di Brindisi, per il PM10 è stato oltrepassato il numero massimo di superamenti giornalieri.

Odori, seminario webinar Snpa

Come si misurano, quali sono la norme di riferimento e molti altri aspetti riguardanti le emissioni odorigene saranno trattati nelle tre...

Arpa Sicilia, NOSE ha incontrato il comitato Stop Veleni, il video...

Il 20 maggio si è svolto il terzo incontro online per discutere le criticità e migliorare la web app NOSE, in coerenza...

La gestione delle molestie olfattive in area industriale, il caso Siracusa

Il polo industriale di Siracusa, uno tra i più grandi in Europa, occupa circa 30 km di costa tra i comuni di Augusta, Priolo...

Emissioni odorigene, Arta sperimenterà in Abruzzo l’app “Nose”

Incontro istituzionale a Palermo tra il dg Vincenzo Infantino e il suo omologo abruzzese Maurizio Dionisio per siglare un protocollo d'intesa che prevede la sperimentazione in Abruzzo dell'applicazione sulle odorigene

Un anno di Odornet in azione, i risultati del progetto di...

Lo scorso 22 giugno il progetto Odornet di Arpa Marche, in collaborazione con il Comune di Falconara Marittima e Regione Marche, di...

Monitoraggio della qualità dell’aria e dell’inquinamento odorigeno nel Lazio

L’ARPA Lazio ha eseguito, a partire dal 4 giugno 2020 e fino al 28 luglio, un monitoraggio nel comune di Colonna (Roma)...
X