Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene

Il Consiglio nazionale del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), nella seduta del 3 ottobre 2018, ha adottato la Delibera n. 38/2018 di...

Esaminatori di odori e olfattometria: per saperne di più

In termini tecnici si chiamano "molestie olfattive", comunemente parliamo di "puzze" o odori molesti. Un tema che se talvolta può strappare un...

Molestie olfattive, un problema complesso

Il tema del controllo delle fonti di cattivo odore è molto complesso e coinvolge diversi aspetti. L’equazione presenza di odore uguale a...

Scuola Odori 2021

Da una collaborazione con RSE S.p.A  - Ricerca sul Sistema Energetico, ISPRA e ARPA Friuli Venezia Giulia nasce l'organizzazione di una nuova edizione...

Dal 4 al 13 ottobre “Scuola Odori 2022. La gestione degli...

L'iniziativa di Rse e Snpa si terrà online. Obiettivo è accrescere la conoscenza di tutti gli operatori del settore.

I materiali della 2a edizione della “Scuola odori” di Arpa Fvg

Dal 14 al 16 ottobre si è svolta, presso la sala Tessitori a Trieste, la seconda edizione della “Scuola odori”, una proposta...

Odori, gestione e misurazione delle emissioni odorigene. Video e materiali del...

Il 25 giugno Arpa Umbria ha organizzato il webinar “Odori. Gestione e misurazioni delle emissioni”.Nel corso del seminario sono stati trattati i...

Emilia-Romagna, da Arpae gli indirizzi operativi su odori da attività produttive...

Arpae Emilia-Romagna ha pubblicato la Linea guida di Arpae 35/DT “Indirizzo operativo sull'applicazione dell'art.272Bis del D.Lgs.152/2006 e ss.mm” inerente le modalità di...

Odori, nuovo applicativo web di Arpa FVG

Cosa possiamo fare per gestire e ridurre le molestie olfattive? Per rispondere a questa domanda Arpa FVG ha organizzato nei giorni scorsi...

Odori dall’area del petrolchimico di Livorno: le attività in corso per...

Si è svolta, giovedì 28 marzo 2019 a Collesalvetti (Livorno), la presentazione, aperta alla cittadinanza, del terzo report sullo stato di attuazione...

Arpa Marche: i primi dati del progetto Odor.Net

Odor.Net è il progetto di monitoraggio in tempo reale delle molestie olfattive nella città di Falconara lanciato da ARPA Marche lo scorso...

Emissioni odorigene: spunti di riflessione dopo la sentenza della Corte Costituzionale...

Il direttore generale di Arpa Puglia, l'avvocato Vito Bruno, affronta attraverso un approfondita riflessione una questione che l'Agenzia da tempo tratta con...

Odori, seminario webinar Snpa

Come si misurano, quali sono la norme di riferimento e molti altri aspetti riguardanti le emissioni odorigene saranno trattati nelle tre...

Maleodoranze: un tema all’ordine del giorno in molte parti d’Italia

Roberto Giua, direttore del Centro Regionale Aria di Arpa Puglia, è stato intervistato dal giornalista Manco Ronchetto sul tema delle maleodoranze, su...

Arpa Sicilia e CNR-ISAC, contro le molestie olfattive parte la sperimentazione...

Con l’obiettivo di identificare l’origine delle molestie olfattive registrate nelle Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA), l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera...

Monitoraggio della qualità dell’aria e dell’inquinamento odorigeno nel Lazio

L’ARPA Lazio ha eseguito, a partire dal 4 giugno 2020 e fino al 28 luglio, un monitoraggio nel comune di Colonna (Roma)...

Il laboratorio olfattometrico di Arpa Puglia ottiene l’accreditamento

Il Laboratorio Olfattometrico del Centro Regionale Aria di Arpa Puglia è il primo laboratorio pubblico in Italia a conseguire l’accreditamento nella determinazione...

Le delibere del Consiglio Snpa del 3 ottobre 2018

Sono ora disponibili le delibere adottate nel corso del Consiglio nazionale Snpa che si è tenuto il 3 ottobre 2018, fra cui una sul...

Impatto e misurazione degli odori

Mercoledì 28 ottobre, dalle ore 10 alle 13, si è tenuto il webinar "Impatto e misurazione degli odori. Valutazione, monitoraggio e buone pratiche", organizzato da...

Molestie olfattive in Sicilia, online il primo report annuale del NOSE

Dall’attivazione della WEB-APP NOSE (settembre 2019 per l’AERCA di Siracusa e febbraio 2020 per l’AERCA della Valle del Mela e per la...
X