Riscaldamenti: a confronto le emissioni di impianti a gas naturale, gasolio,...

Gabriele Migliavacca, Responsabile del Laboratorio Emissioni di Innovhub Stazioni Sperimentali per l’industria (Camera di commercio  Metropolitana di Milano, Monza- Brianza Lodi),  ha presentato a Milano,...

Qual è l’impatto del traffico sulla qualità dell’aria?

Durante gli episodi acuti di inquinamento atmosferico si discute spesso di quale sia il principale responsabile del problema: è il traffico la...

Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati

Linee Guida SNPA n. 15/2018 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 187/2018) - ISBN: 978-88-448-0922-5

Qualità dell’aria nel bacino padano, le molteplici cause di un problema...

Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria è stata sotto i riflettori dei media. La causa dell’attenzione collettiva sono state le elevate...

Trasporto marittimo: le nuove regole per ridurre i livelli di zolfo...

I gas di scarico delle navi costituiscono una fonte importante di inquinamento atmosferico, anche per le emissioni di ossidi di zolfo che...

L’ambiente ringrazia lo smartworking

Con l’inizio del lockdown per l’emergenza COVID, negli ultimi mesi anche gli enti del Snpa hanno dovuto adottare rapidamente modalità di lavoro...

Cremazione e ceneri, l’impatto ambientale in atmosfera

In Italia manca ancora un provvedimento unico in materia di impatto ambientale, significativo per le emissioni in atmosfera, anche di microinquinanti. Un quadro della...

Antenne, cellulari e 5G, quali i possibili rischi?

On-line sul canale YouTube dell’Agenzia  un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e...

Calano i gas serra in Italia

Presentati da Ispra in live streaming su Youtube gli ultimi dati relativi all'andamento dei gas serra e degli inquinanti atmosferici. Gli esperti dell'Istituto hanno...

L’inquinamento nei centri urbani e le problematiche del Diesel

A seguito di un incontro con l'Ing. Giovanni Ferrara, Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) dell'Università di Firenze, docente...

“Brucia bene la legna…”, il video per usare al meglio stufe...

In alcune aree del bacino padano un non corretto uso della legna contribuisce a oltre il 90% delle emissioni di polveri sottili...

Covid-19 e qualità dell’aria nel bacino padano

Inquinamento atmosferico in calo nelle regioni del bacino padano a marzo, nel periodo iniziale di applicazione del lockdown. È quanto emerge dalla prima valutazione dei dati sull'andamento della qualità...

Le linee guida di Arpa Veneto sulla dispersione degli inquinanti in...

Arpa Veneto ha redatto un documento che propone delle indicazioni tecnico-operative per la redazione di studi modellistici di impatto sulla componente atmosfera.

Arpae Emilia-Romagna, pronuncia del Consiglio di Stato su emissioni in atmosfera...

A seguito della legge regionale 13/2015 di riordino istituzionale, Arpae Emilia-Romagna esercita – unica Agenzia ambientale in Italia – anche funzioni di...

Cosa accade quando lo shutdown di Trump ferma una radiosonda in...

Che il blocco delle attività amministrative del Governo federale, lo shutdown USA, possa avere dei riflessi sulle attività di una agenzia per...

Roghi di impianti rifiuti in Calabria: Dg Arpacal, siamo sotto attacco...

“E’ fin troppo evidente che la Calabria in queste settimane sia sotto un vero e proprio attacco criminale- ambientale al quale dobbiamo...

Dal progetto Life Prepair un’articolata indagine sul consumo residenziale di biomasse...

Nell’ambito del convegno “Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno Politiche, numeri, azioni per accelerare la transizione energetica”, in programma al Progetto...

Inceneritori, il punto sulle migliori tecnologie disponibili

La gestione sostenibile dei rifiuti e, in particolare, il monitoraggio delle emissioni degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento dei rifiuti sono...

L’impatto ambientale e climatico dell’aviazione continua a crescere

Il Rapporto ambientale europeo sull'aviazione 2019, pubblicato congiuntamente dall'EASA, dal EEA e da EUROCONTROL, fornisce una valutazione aggiornata delle prestazioni ambientali del...
X