Resistenza antimicrobica, il monitoraggio a supporto delle strategie One health
Nel nuovo numero 1/2022 di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna, un articolo sulla resistenza antimicrobica, una delle principali problematiche sanitarie e...
Ambiente e salute: al via attività Arpacal di bio-sorveglianza del progetto...
Arpacal, a partire da martedì 1 marzo, sulla base del protocollo indicato dall’Istituto Superiore di Sanità, ha...
Emilia-Romagna, nasce la nuova struttura tematica “Ambiente, prevenzione e salute” di...
Dal 1° marzo 2022 è operativa la nuova struttura tematica Ambiente, prevenzione e salute di Arpae Emilia-Romagna. All’interno dell’Agenzia, è la terza struttura...
Legionella, 61 siti ispezionati in Campania nel 2021
Nel corso del 2021 sono stati notificati all’Arpa Campania 83 casi di legionellosi, in seguito ai quali l’Agenzia ha svolto 67 ispezioni...
Quanto l’uomo ha modificato l’ambiente, il progetto degli studenti Erasmus...
Nell’ambito del progetto “Erasmus Plus” Be human be eco: grow in a sustainable environment” diversi studenti provenienti da Grecia, Portogallo e Spagna...
ARPA FVG e ARPAV organizzano un test interlaboratorio su pollini e...
ARPA FVG e ARPA Veneto, in collaborazione con il Dipartimento Regionale Laboratori di ARPAV, sede di Venezia-Mestre, hanno predisposto una prova di interconfronto...
Trasmissione aerea del Covid: la scoperta di Arpa Piemonte e Unito
Attraverso lo sviluppo di un nuovo metodo per il campionamento e l’analisi del SARS-CoV-2 nell’aria è stato dimostrato che il virus può...
Arpa Campania adotta il Sistema regionale Gisa
Arpa Campania ha adottato il Sistema Gisa (Gestione integrata di servizi e attività) della Regione Campania: un software in cui confluiscono i...
Nuovo regolamento UE sui colori per tatuaggi: Appa Bolzano all’avanguardia nei...
Dal 4 gennaio 2022 è in vigore il Regolamento EU 2020/2081 per rendere gli inchiostri per tatuaggi e permanent make-up più sicuri...
Dai digestati un contributo alla sanità del suolo
Nel servizio Attualità della rivista Ecoscienza 5/2021 di Arpae Emilia-Romagna, è stato pubblicato uno studio del Consiglio per la ricerca in agricoltura...
Inaugurato il presidio fisso dell’Arpab vicino allo stabilimento Eni di Viggiano
Un occhio vigile sul comprensorio lucano interessato dal giacimento petrolifero più grande d’Europa su terraferma per rispondere alla richiesta di salvaguardia dell’ambiente...
Il monitoraggio aerobiologico di pollini e spore fungine in Veneto –...
Nel rapporto annuale vengono rappresentate, in maniera grafica e analitica, le concentrazioni giornaliere dei pollini allergenici più importanti rilevate dalle stazioni di...
Conferenza finale BrennerLEC: risultati e prospettive future
Per il progetto europeo BrennerLEC (LEC = Lower Emissions Corridor) è tempo di bilanci e di replicare il modello sperimentato per permettere...
Approvato l’elenco dei siti orfani da riqualificare tramite il Pnrr
Con il decreto 222 del 22 novembre 2021 il Ministero della Transizione ecologica ha approvato l’elenco degli oltre 260 “siti orfani” individuati dalle Regioni che potranno...
Valutazione e gestione del rischio chimico nei laboratori
Il 1 dicembre a Bologna in un seminario dell’Inail Arpa Basilicata presenta l'algoritmo del Snpa per la valutazione...
Gli studenti riscoprono il fiume Pescara con i tecnici di Arta...
Sono circa 130 gli studenti dell’Istituto Comprensivo 10 di Pescara che lunedì 22 novembre parteciperanno all’evento di educazione ambientale che la Direzione...
Effetto pasciona nel Cansiglio. Arpa Veneto spiega perché
Questo autunno nel bosco del Cansiglio è possibile apprezzare il grandioso effetto ottico offerto dalla grande quantità di faggi risultato della pasciona...
Resistenza agli antibiotici, webinar il 18 e 19 novembre
Il 18 novembre ricorre la Giornata europea sull’uso consapevole degli antibiotici (European antibiotic awareness day) nell'ambito della contestuale Settimana mondiale sull’uso consapevole...
Ambiente e salute, nuovo master dell’Università di Bologna
Un nuovo e sempre più attuale master di secondo livello per fornire le conoscenze sulla relazione tra ambiente e salute. Le lezioni si terranno...
Disponibile online il numero 5/2021 di Ecoscienza
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio di approfondimento sul progetto europeo Copernicus, pubblicato in anteprima online in occasione di...