Ambiente e salute

[caption id="attachment_67996" align="aligncenter" width="800"]"Poi, tutto torna come prima... ma non è più la stessa cosa...". A. Baricco “Poi, tutto torna come prima… ma non è più la stessa cosa…”. A. Baricco – Veneto – Ambiente e salute – foto di Amelia De Lazzari[/caption]

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.

Mare colorato a Martinsicuro: Arta Abruzzo rileva la microalga non tossica...

Al Distretto provinciale Arta di Pescara sono stati recapitati dalla Guardia costiera di Martinsicuro (Teramo) alcuni campioni di acque marine e sedimento...

Perché sconfiggere la paura ci aiuta a sconfiggere il Coronavirus

Torniamo sul tema, già affrontato quando abbiamo ripreso l'intervento "Infodemia, la paura al tempo del Coronavirus". Questa volta proponiamo un estratto dell'ampio...

Summer School “Ambiente e Salute” disponibili i contributi dei relatori

Il 25, 26 e 27 settembre si è tenuta a Siracusa la Summer School Assoarpa per l'Alta dirigenza del SNPA sul...

Secondo Report Ambiente e salute in provincia di Lecce

Si svolgerà mercoledì 26 febbraio alle ore 9:00 presso l'Auditorium del Museo "S.Castromediano" a Lecce la presentazione del Secondo Report Ambiente e Salute in provincia...

Fitosanitari Ambiente Salute. Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto

Il presente rapporto, redatto da ARPAV, espone i risultati dell’elaborazione dei dati di vendita di prodotti fitosanitari relativi all’anno 2017. Vengono presentati...

Pubblicata la Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia...

Con l’arrivo della primavera viene pubblicata da Arpa FVG la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2022 in Friuli Venezia Giulia.

Nuove misure per la tutela delle acque trentine dai fitofarmaci

Approvate dalla Giunta della Provincia Autonoma di Trento le linee guida per tutelare le proprie acque dagli effetti provocati dall’uso dei fitofarmaci in agricoltura. Irrorazione...

Zanzara tigre: fondamentale la prevenzione

Per limitare la proliferazione della zanzara tigre nei mesi caldi è necessario adottare da maggio ad ottobre misure preventive. Tra queste principalmente...

L’esperienza del coordinamento inter-istituzionale sul tema salute e ambiente in Puglia

Intervento della responsabile Unità Ambiente e salute di Arpa Puglia sulle iniziative per la gestione integrata delle problematiche ambiente-salute messi in campo negli ultimi...

A come Aria, l’alfabeto per l’ecologia

Alfabeto per l’ecologia è un’iniziativa di Arpa Umbria che, attraverso brevi seminari video tenuti dai propri operatori, vuole dedicare alla conoscenza delle matrici ambientali,...

Trasmissione aerea del Covid: la scoperta di Arpa Piemonte e Unito

Attraverso lo sviluppo di un nuovo metodo per il campionamento e l’analisi del SARS-CoV-2 nell’aria è stato dimostrato che il virus può...

Convegno online di epidemiologia

La Rete italiana ambiente e salute/Associazione italiana di epidemiologia (Aie) organizza per mercoledì 4 novembre 2020, dalle ore 15 alle 17, il webinar "Crisi ambientale e Covid19: occasione...

L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di...

Pollini in Veneto: andamento e previsioni

In gennaio in Veneto si erano già osservati in anticipo alcuni pollini. Come è proseguito l'andamento e cosa si prevede per l'estate?

Prevenzione legionellosi, rinnovato accordo tra Arpa Campania e Ospedale Rummo

Rinnovata la convenzione tra Arpa Campania e Ospedale Rummo di Benevento per il monitoraggio della legionella. Lo scopo è evitare che all’interno degli ambienti...

Un anno di ricerca del GLIFOSATO in alimenti di origine vegetale...

La ricerca del Glifosato nel corso del 2019 ha riguardato i campioni previsti dal Piano di controllo ufficiale predisposto dalla Regione Puglia,...

Summer school AssoArpa “Ambiente e salute: dai dati alle politiche ambientali...

Dal 25 al 27 settembre 2019 si terrà a Siracusa la Scuola per l'alta dirigenza del SNPA. Il tema di quest anno...

Cambiamenti climatici: a rischio la salute dei bambini di oggi e...

Clima e salute, un binomio ormai indissolubile. Se ne è discusso all’Istituto superiore di Sanità in occasione di una tavola rotonda dedicata...

Sorveglianza epidemiologica del coronavirus nelle acque reflue

Al via il progetto Sari, coordinato dall'Istituto superiore di sanità (Iss) che coinvolge anche le Agenzie ambientali. Il progetto, condiviso con la...

Ambiente e salute: necessaria una visione sempre più integrata e strategica

Il coordinamento degli aspetti sanitari con quelli di carattere ambientale è necessario per una migliore comprensione delle relazioni causa-effetto e per la valutazione delle...
X