Effluenti zootecnici, reflui oleari e fanghi di depurazione, i controlli in Campania

Lo smaltimento delle acque di vegetazione, delle sanse umide, degli effluenti zootecnici e dei fanghi di depurazione, derivanti, rispettivamente, dalle attività di lavorazione delle olive, dalle attività zootecniche e dagli impianti di depurazione, costituisce una problematica ambientale non trascurabile in Campania, visto l’elevato numero di impianti, ascrivibili alle tipologie succitate, insistenti sul territorio regionale. In un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente, le … Leggi tutto

Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022

11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana Leggi tutto

Visita degli auditors della Commissione europea ai laboratori Arpa Campania

Una delegazione di ispettori e funzionari della Commissione europea e del Ministero della Salute ha visitato ieri i laboratori del Dipartimento di Napoli dell’Arpa Campania, accolta dal direttore del Dipartimento Dario Mirella e dalla direttrice dell’Area analitica Beatrice Cocozziello. La visita è stata svolta, in particolare, presso il multisito alimenti e il laboratorio regionale micotossine e fitofarmaci del Dipartimento di Napoli ma attraverso collegamento in … Leggi tutto

Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto – Rapporto anno 2019

Il RAPPORTO TECNICO rappresenta il frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e ARPAV, supportata dalle attività di vigilanza e controllo delle Aziende sanitarie. La condivisione delle specifiche competenze ha permesso di valorizzare le informazioni raccolte: l’analisi sulla tipologia di “uso” e di ”pericolosità” dei fitosanitari, estesa anche alle sostanze attive distribuite con la loro … Leggi tutto

Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020

La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera l’Agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti di pressione. Quest’anno il rapporto presenta ben 96 indicatori ambientali per le sei aree in cui è strutturato il volume: 22 per l’Aria; 16 per l’Acqua; 15 per il Mare; 9 … Leggi tutto

Corso di formazione sull’uso dei trattamenti fitosanitari lungo strade e ferrovie

Nei giorni 29 e 30 settembre, alle ore 09:00 si terrà – in modalità videoconferenza – il corso di formazione sul tema “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie”, organizzato dal Ministero dell’Ambiente. La conclusione dell’incontro è prevista intorno alle ore 17:30. Obiettivo della formazione è facilitare l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) previsti dal decreto 15 febbraio 2017 per i trattamenti fitosanitari (es. diserbo) di strade e … Leggi tutto

Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Il Ministero dell’Ambiente organizza per il 30 giugno ed il 7 luglio, con inizio alle ore 9.00 e termine previsto alle 17.30  – in modalità videoconferenza – il modulo formativo sul tema: “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie”. E’ possibile partecipare esclusivamente ad una delle date indicate Obiettivo della formazione è facilitare l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) previsti dal decreto 15 febbraio 2017 per … Leggi tutto

Arpa FVG sorveglia le acque ricercando vecchi e nuovi inquinanti, compreso il glifosate

La presenza dell’erbicida glifosate nelle acque superficiali, profonde e potabili è valutata da Arpa FVG già dal 2018 nell’ambito del programma “Progetto Glifosate”. I dati finora raccolti da Arpa, indicano che non sussiste un “caso” glifosate. Residui dell’erbicida sono infatti assenti nelle acque potabili e sono presenti saltuariamente in quelle più superficiali. La ricerca del glifosate in Friuli Venezia Giulia è iniziata nel secondo semestre del 2018; la … Leggi tutto