Amianto

[caption id="attachment_61366" align="aligncenter" width="800"]Perchè? Piano dell'occhio Torretta (PA) Perché? Piano dell’occhio Torretta (PA) – Sicilia – Ambiente e salute – foto di Daniela Bellomo[/caption]

Ponte Morandi: bollettino settimanale sulle polveri

Arpal continua l'accompagnamento alle operazioni di demolizione e ricostruzione del ponte Morandi, il viadotto autostradale genovese crollato - per cause ancora da...

Il contributo dei droni per la mappatura

Le tecnologie di osservazione della terra possono fornire contributi efficaci alla conoscenza della presenza sul territorio di coperture in cemento- amianto e del loro...

Rapporto rifiuti speciali Ispra: aumenta la produzione, ma per il riciclo...

Presentata a Roma presso la Camera dei deputati alla presenza del ministro dell'ambiente Sergio Costa l'edizione 2018 del Rapporto annuale sui rifiuti speciali in...

Eventi – #Storieresilienti, "La rivincita di Casale Monferrato" a Perugia il...

Mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 18 verrà presentato a Perugia, in collaborazione con Arpa Umbria, presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni, il documentario-inchiesta “La rivincita...

Mappatura amianto in Friuli Venezia Giulia: le attività di Arpa FVG

Dal 2017 Arpa FVG collabora con la Regione nella campagna di mappatura georeferenziata degli edifici e dei manufatti contenenti amianto presenti nel...

Eternot, una storia che va oltre l'amianto

L’educazione ambientale è un dovere istituzionale per il Sistema nazionale per la protezione ambientale e Arpa Piemonte, in coerenza, sta investendo anche in quest’ambito,...

Dalle regioni – Amianto e bonifiche dei siti contaminati

Le esperienze regionali in materia di amianto e di bonifica dei siti contaminati, presentate nel Rapporto ambiente Snpa. Dal Rapporto ambiente Snpa 2018, volume Ambiente...

Linee guida per studi geologici in aree con probabilità di occorrenza...

Le linee guida per studi geologici in aree con probabilità di occorrenza di amianto, redatte da Arpa Piemonte, sono uno strumento di riferimento...

Liguria, l’accompagnamento ambientale alle ‘Grandi opere’

La Liguria, per conformazione territoriale e per i peculiari rapporti tra le aree insediative e il territorio naturale, costituisce un unicum a...

La microscopia elettronica in Arpal: non solo Sem! (+video)

Il laboratorio Arpal si è da poco arricchito di alcuni strumenti all’avanguardia nell’analisi dell’amianto e delle microplastiche. Grazie a...

Più di 14.000 coperture con amianto rilevate con drone in 25...

Arpa FVG ha importato nell’Archivio Regionale Amianto (A.R.Am.), istituito dalla Regione FVG nel 2017, più di 14.000 coperture contenenti amianto rilevate in Friuli Venezia...

Proseguono le attività Arpal nell’emergenza “ponte Morandi”

Proseguono le attività Arpal relative alla gestione dell’emergenza seguita al crollo di ponte Morandi, a Genova. Diversi gli ambiti in cui i tecnici di...

Inaugurata la sede di Casale Monferrato di Arpa Piemonte

Un taglio del nastro atteso quello che è avvenuto giovedì 17 gennaio a Casale Monferrato (AL), in via Martiri di Nassiriya 6...

Demolizione Ponte Morandi: l’impegno di Arpal

Il video della demolizione. I dati delle polveri. Il giorno della demolizione del Ponte Morandi Arpal è stata operativa fin dalla notte...

E' possibile il recupero invece della discarica

Vista la pericolosità dell’amianto, sono numerosi gli studi e le normative che
 ne regolano ogni fase dello smaltimento. Oggi è possibile inertizzare i materiali...

Ricerca e analisi amianto: le risorse e gli strumenti di Arpa...

Il Centro Regionale Amianto Marche (CRA), istituito presso il Dipartimento Provinciale ARPAM di Pesaro, nasce come struttura laboratoristica di riferimento a valenza...

Amianto, in scadenza il programma riqualificazione laboratori 2021-2022

Scadrà il prossimo 31 maggio il termine perentorio fissato dal Ministero della Salute affinché i laboratori privati e pubblici che analizzano la...

Scuola europea sulle fibre minerali: all’avanguardia la filiera analitica Arpal

Si è svolta nei giorni scorsi a Casale Monferrato la seconda “European Mineralogical Union School on mineral fibres”, scuola europea mineralogica sulle...

Monitoraggio e mappatura dell’amianto: l’attività di Arpa FVG

Il problema dell’amianto assume ai giorni nostri un carattere di estrema attualità poiché tocca aspetti sanitari, ambientali e sociali. Arpa FVG ha consolidato nel...

Bonifica amianto e risanamento, c'è ancora molto da fare

Gli effetti della presenza dell’amianto sul territorio italiano richiedono ancora interventi urgenti. E' mancata la copertura economica del piano nazionale, tuttavia sono diverse le...
X