Manufatti in amianto: in Arpal una segnalazione a settimana
Fra le oltre 1.750 segnalazioni e richieste di informazioni pervenute all’URP di Arpal nel 2016, solo 51 sono riconducibili alle problematiche connesse alla presenza...
Eventi – #Storieresilienti, "La rivincita di Casale Monferrato" a Perugia il...
Mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 18 verrà presentato a Perugia, in collaborazione con Arpa Umbria, presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni, il documentario-inchiesta “La rivincita...
Linee guida per studi geologici in aree con probabilità di occorrenza...
Le linee guida per studi geologici in aree con probabilità di occorrenza di amianto, redatte da Arpa Piemonte, sono uno strumento di riferimento...
Terzo valico e amianto: un metodo di lavoro apprezzato anche all’estero
Lavorare a uno scavo in presenza di amianto? La Liguria ha accumulato una qualificata esperienza, al punto da meritare il “Certificato di Apprezzamento” come finalista...
Manuale Snpa per la valutazione del rischio amianto nelle Agenzie ambientali
Una guida pratica, rivolta soprattutto agli operatori Snpa, per definire un approccio comune a tutte le Agenzie ambientali nella valutazione e gestione del rischio...
Scuola europea sulle fibre minerali: all’avanguardia la filiera analitica Arpal
Si è svolta nei giorni scorsi a Casale Monferrato la seconda “European Mineralogical Union School on mineral fibres”, scuola europea mineralogica sulle...
Valori di fondo e tipicità dell’amianto
Non tutte le sostanze presenti all'interno di terre e rocce sono distribuite in maniera uniforme. L'amianto naturale, per sua propria natura, rende complicati studi...
Tromba d’aria a Cerreto Guidi: i droni per osservare gli effetti
In Toscana sinora Arpa ha utilizzato una sola volta droni, è accaduto in occasione di un evento meteorologico eccezionale, una tromba d'aria che fra...
Tour delle buone pratiche Città Amianto Zero: gli obiettivi
Il 28 aprile scorso nella suggestiva ambientazione della Cappella del Castello dei Paleologi a Casale Monferrato (AL) ha avuto luogo la giornata di lavori,...
L’analisi delle rocce ofiolitiche in Liguria
L’amianto presente in natura è legato agli affioramenti di ofioliti, rocce inglobate nelle catene montuose. In italia la distribuzione delle ofioliti è molto disomogenea....
Liguria, l’accompagnamento ambientale alle ‘Grandi opere’
La Liguria, per conformazione territoriale e per i peculiari rapporti tra le aree insediative e il territorio naturale, costituisce un unicum a...
Il progetto di mappatura in Piemonte
Arpa Piemonte conduce dal 2013 il progetto di mappatura delle coperture in cemento-amianto su un’area di quasi 10.000 km2, che coinvolge oltre 600 comuni...
La valutazione del rischio amianto nelle acque potabili
È spesso difficile identificare le criticità associate a captazione, trattamento e distribuzione dell’acqua, anche nel caso dell'amianto. In occasione del focus che AmbienteInforma dedica...
Emilia-Romagna, in Arpae il laboratorio di riferimento regionale per l'amianto
Per quanto riguarda l'amianto, in Emilia-Romagna il laboratorio di riferimento regionale è in Arpae; oltre alle attività di supporto tecnico analitico a diversi enti, l'Unità...
Dalle regioni – Amianto e bonifiche dei siti contaminati
Le esperienze regionali in materia di amianto e di bonifica dei siti contaminati, presentate nel Rapporto ambiente Snpa.
Dal Rapporto ambiente Snpa 2018, volume Ambiente...
Il monitoraggio ambientale nel sito ex Fibronit di Bari
Ad Arpa Puglia è affidato il monitoraggio ambientale dell’amianto, nell’ambito della messa in sicurezza permanente del sito di interesse nazionale ex Fibronit. L’attività industriale,...
Veneto; la procedura Arpav a supporto dei Comuni per la gestione...
Arpa Veneto ha elaborato una procedura per gestire le segnalazioni sui materiali contenenti amianto negli edifici, in particolare per quanto riguarda le coperture in...
Ricerca e analisi amianto: le risorse e gli strumenti di Arpa...
Il Centro Regionale Amianto Marche (CRA), istituito presso il Dipartimento Provinciale ARPAM di Pesaro, nasce come struttura laboratoristica di riferimento a valenza...
Amianto eterno problema, il servizio in Ecoscienza 1/2018
L’amianto in Italia è al bando dal 1992, ma sono ancora evidenti gli effetti ambientali e sanitari conseguenti alla sua presenza su tutto il territorio nazionale. Molte...
Tour città amianto zero, la tappa di Monfalcone
Il Tour delle buone pratiche Città amianto zero, partito da Casale Monferrato, luogo simbolo per la presenza del maggior stabilimento europeo per la produzione...