Arpa Veneto e la modellistica numerica nello studio della contaminazione da...
Nell’ambito del progetto europeo LIFE PHOENIX, Arpa Veneto ha introdotto un nuovo e avanzato strumento di analisi ambientale: la modellistica numerica applicata alle...
Monitoraggio della presenza di sostanze perfluorurate nel biota (fauna ittica)
Le sostanze per-fluoro-alchiliche (PFAS), per le loro peculiari caratteristiche fisiche e chimiche, quali l’abbassamento della tensione superficiale nei sistemi acquosi e l’elevata...
Progetto Sari, il sistema di sorveglianza di Sars-cov-2 nei reflui
Un articolo con i risultati del progetto Sari, a cura dell'Istituto superiore di sanità, è stato pubblicato sulla rivista Ecoscienza ed è disponibile online.
Meteo, a febbraio ancora caldo record in Lombardia come in tutta...
Un inverno così caldo in Europa non si era mai registrato. Lo conferma il Servizio idrometeorologico regionale di Arpa Lombardia, in occasione della...
Acqua. Cosa fare per non sprecarla
Arpa Veneto ha elaborato una semplice infografica con alcuni suggerimenti per contenere lo spreco di acqua nei comportamenti quotidiani: in casa, in...
Acque destinate alla produzione di acqua potabile – Proposta di classificazione...
Il documento riporta la proposta di classificazione delle acque destinate alla produzione di acqua potabile degli invasi pugliesi per l’anno 2020, ai...
Un Po di plastica
Ci sono ormai diversi studi che dimostrano come molta della plastica presente nei mari provenga dall'entroterra, trasportata dai fiumi.
Seminario di presentazione del Progetto Eco-AlpsWater
Il 16 ottobre 2019 si svolgerà il secondo meeting regionale, rivolto principalmente al personale Arpa/Appa, del Progetto EcoAlpswater “Innovative Ecological Assessment and Water Management Strategy for the...
Ricerca delle specie aliene in mare, Arpal sperimenta una nuova tecnica
Il descrittore 2 della Direttiva Europea Strategia Marina, (di cui Arpal è capofila per la sottoregione Mediterraneo Occidentale per l’attuazione delle attività che...
Livigno, sperimentazione di rilasci volontari sul torrente Spölm
Secondo i vigenti accordi internazionali, le prese sullo Spöl a Livigno, in Lombardia, non devono rilasciare il Deflusso minimo vitale (DMV). Per...
“Acqua sicura”, un convegno il 15 settembre a Piacenza
Geofluid (Mostra internazionale delle tecnologie e attrezzature per la ricerca, estrazione e trasporto dei fluidi sotterranei) è in programma dal 15 al...
Acqua di rubinetto di alta qualità per tutti. La prima iniziativa...
Right2Water è la prima iniziativa dei cittadini europei a diventare legge
La direttiva sulle acque potabili è la...
Resistenza antimicrobica, il monitoraggio a supporto delle strategie One health
Nel nuovo numero 1/2022 di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna, un articolo sulla resistenza antimicrobica, una delle principali problematiche sanitarie e...
Laghi balneabili, monitoraggio costante in Alto Adige
Il Laboratorio biologico dell’Appa Bolzano controlla la qualità degli otto laghi balneabili dell’Alto Adige durante tutta la stagione balneare, effettuando prove e...
Caso PFAS in Veneto e aggiornamenti dagli USA
Ammonta a 136,8 milioni di euro il danno ambientale causato in tre province della regione. La cifra è stata quantificata da Ispra...
Esercitazione di Difesa Civile a Savona: Arpal presente
Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente,
oltre ad essere struttura operativa nazionale di Protezione Civile (come
previsto dall'articolo 13, comma 1 del D.Lgs. 1/2018)...
Il Bisfenolo A come microinquinante nelle acque
Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto il metodo analitico per la ricerca del Bisfenolo A.
L’Agenzia...
Droni acquatici studiano il lago di Fimon in Veneto
Sperimentazione di Arpa Veneto, in collaborazione con il dipartimento di Informatica dell'Università di Verona, della funzionalità di due droni per il monitoraggio dei laghi.
I...
Acqua per la biodiversità
Acqua per tutti, nessuno escluso. Tutelare la risorsa idrica significa anche proteggere la biodiversità e la varietà degli ambienti acquatici. In Veneto...
I flussi delle acque reflue urbane in Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna, con il supporto di Arpae, ha comunicato alla Commissione europea lo stato di attuazione della direttiva 91/271/CEE tramite il...