Convenzione per lo sviluppo e l’applicazione della Metodologia MesoHABSIM all’interno della...
Appa Trento ha firmato una convenzione con l’Università di Trento per lo sviluppo e l’applicazione della Metodologia MesoHABSIM all’interno della provincia di Trento.
Si tratta...
Laghi balneabili, monitoraggio costante in Alto Adige
Il Laboratorio biologico dell’Appa Bolzano controlla la qualità degli otto laghi balneabili dell’Alto Adige durante tutta la stagione balneare, effettuando prove e...
Inquinanti emergenti e qualità delle acque di fiumi e laghi in...
In una intervista a Controradio, il direttore tecnico di Arpa Toscana, Guido Spinelli, illustra le attività svolte dall'Agenzia per monitorare la qualità...
Il monitoraggio delle acque superficiali nella provincia di Trapani
La Struttura territoriale Arpa Sicilia di Trapani, nell’ambito della convenzione siglata con il Dipartimento regionale acque e rifiuti (DAR), ha avviato il “progetto operativo...
Gli inquinanti emergenti delle acque sotterranee e di quelle superficiali
Gli interventi della sessione della Summer school AssoArpa dedicata agli inquinanti emergenti. In primo piano il caso del Veneto con la contaminazione da Pfas.
...
Inquinamento del Sarno, sei mesi di operazioni dei Carabinieri
Ormai da oltre sei mesi, soprattutto dal termine del primo lockdown, i Carabinieri hanno intrapreso una complessa e incessante campagna di controlli, anche...
Annuario 2016 – Il 75% dei fiumi italiani è in buono...
I dati riportati dall'Annuario Ispra 2016 sulla qualità delle acque superficiali interne (fiumi e laghi), che fanno riferimento al primo ciclo esennale di monitoraggio (2010-2015) ai...
Stato ecologico di fiumi e laghi
L’obiettivo di qualità ecologica stabilito dalla Direttiva europea 2000/60/CE, è inteso come la capacità del corpo idrico di supportare comunità animali e...
La qualità delle acque per usi irrigui in Veneto
Come si valuta l’idoneità di un corso d’acqua all’uso irriguo? Il parametro Escherichia coli è l’indicatore individuato per valutare l’idoneità microbiologica all’uso...
Siccità idrologica
Uno dei 16 indicatori presentati nell'ambito dell'edizione 2018 del Rapporto Ambiente Snpa, illustra la situazione relativa alla siccità. La siccità è una...
Appa Trento, rinnovata la sezione web “Monitoraggio laghi del Trentino”
Nel corso degli ultimi anni il sito web dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente ha potuto godere di una profonda rivisitazione che, insieme all’uso...
Gli esiti dei controlli sulle sostanze organiche perfluorurate (Pfas) in Toscana
Iniziato in Toscana nel 2017 il monitoraggio di questi composti chimici nelle acque superficiali ed in quelle sotterranee in 51 stazioni di campionamento. Sono...
I risultati del monitoraggio 2017 della qualità delle acque degli invasi...
Il 74% degli invasi del Distretto Idrografico della Sicilia presenta uno “stato ecologico sufficiente” ed il 53% ha uno “stato chimico non...
Pesci migratori altoatesini, conoscerli per difenderli
Tramite un quiz online la Provincia di Bolzano sensibilizza sull’importanza dei corsi d’acqua senza barriere per favorire la migrazione dei pesci. In...
Inquinamento, fiume Sarno: indagini su Comuni del bacino del fiume inadempienti...
“Ringrazio le Procure di Nocera e Torre Annunziata e tutti i Carabinieri che da questa mattina sono impegnati in una serie di...
Tutela delle acque, workshop di Area Marina Torre del Cerrano e...
L’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, insieme ai componenti del Contratto di Fiume del Cerrano, organizza per venerdì 5 aprile 2019 un...
Episodi anomali nelle acque superficiali del Trentino
Periodicamente ad APPA Trento giungono segnalazioni da parte dei cittadini riguardo alla presenza di schiume o colorazioni anomale nelle acque superficiali. Spieghiamo come questi...
Indicatori – La qualità delle acque superficiali, sotterranee e marino-costiere
Per la classificazione della qualità delle acque, sono utilizzati due tipi di indicatori, stabiliti a livello europeo, uno che definisce lo "stato chimico", l'altro che...
EcoAlpsWater, alla ricerca degli organismi acquatici nei laghi e fiumi alpini
Censire con tecnologie all'avanguardia la biodiversità presente nei corsi d'acqua e laghi dell'area alpina, per fornire supporto alla gestione delle risorse idriche: è l'obiettivo...
Basilicata, Centro Olio Eni di Viggiano, disposta la sospensione per tre...
Sversamento del greggio dai serbatoi e inosservanza di ENI alle prescrizioni della Regione hanno determinato la chiusura dell’impianto industriale per 90 giorni
La perdita di...