Fiumi e acque sotterranee in Sicilia, disponibili i report di monitoraggio
Fiumi
I risultati mostrano che nessun corpo idrico raggiunge lo stato ecologico elevato e solo un terzo quello buono. La...
Educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna
Il progetto appena concluso "Educazione allo sviluppo sostenibile", organizzato dall'Istituto comprensivo L. Malaguzzi di Felino (PR), ha perseguito lo scopo di sensibilizzare...
Inquinanti emergenti e qualità delle acque di fiumi e laghi in...
In una intervista a Controradio, il direttore tecnico di Arpa Toscana, Guido Spinelli, illustra le attività svolte dall'Agenzia per monitorare la qualità...
Continuano le attività di controllo sul Fiume Liri da parte di...
Sono continuati i campionamenti delle acque del Fiume Liri da parte di Arpa Lazio anche nei medi di agosto, settembre ed ottobre....
Inquinamento del Sarno, sei mesi di operazioni dei Carabinieri
Ormai da oltre sei mesi, soprattutto dal termine del primo lockdown, i Carabinieri hanno intrapreso una complessa e incessante campagna di controlli, anche...
Come stanno i nostri torrenti? La classificazione 2014-2019 delle acque superficiali...
Con il 2019, i tecnici della Sezione Acque Superficiali di Arpa Valle D'Aosta hanno terminato il ciclo di monitoraggio valido per il...
Le microplastiche nel fiume Po
La situazione per la presenza di plastica e microplastica nel fiume Po non è critica. Le azioni che hanno portato a questo risultato sono state l’incremento dei depuratori e...
Inquinamento, fiume Sarno: indagini su Comuni del bacino del fiume inadempienti...
“Ringrazio le Procure di Nocera e Torre Annunziata e tutti i Carabinieri che da questa mattina sono impegnati in una serie di...
Alto Adige, lago di Fiè: ripristinare lo stato naturale
Dopo aver asportato dal laghetto di Fiè gli esemplari di carpa erbivora immessi illegalmente, Appa Bolzano ora mette in atto le ulteriori...
Scarichi nel Sarno, operazione dei Carabinieri con l’Arpa Campania
I Carabinieri del Comando Gruppo tutela ambientale di Napoli hanno svolto stamattina (16 ottobre 2020) una vasta operazione nell'area del Sarno, con...
Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020
La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera...
Il monitoraggio di fiumi e laghi in Toscana
Il monitoraggio delle acque di fiumi e laghi
ARPAT effettua costantemente il monitoraggio di corsi d’acqua, laghi, invasi e acque...
L’uomo e il fiume: i video di Arpa Marche per l’educazione...
Il desiderio di affrontare al meglio un momento difficile per tutti e trasformarlo in occasione di divulgazione ed intrattenimento sono state le...
PFAS, presentati alla Camera i dati dei monitoraggi effettuati in Lombardia
Lo scorso 6 ottobre, Arpa Lombardia ha illustrato alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su...
Emilia-Romagna, il progetto per la tutela delle acque potabili
Il giorno 8 settembre presso l’impianto di potabilizzazione di Pontelagoscuro (FE) è stato eseguito il primo campionamento degli inquinanti emergenti previsto nell’ambito del progetto boDEREC.
Qualità dei corpi idrici valdostani: disponibile la Classificazione del 2° Piano...
E' disponibile la classificazione dei corpi idrici superficiali in chiusura del 2° Piano di Gestione del distretto del Po (dati 2014-2019).
Il Trasimeno, un osservatorio sui cambiamenti climatici: video e materiali
Sono disponibili i video del webinar "Il Trasimeno, un osservatorio sui cambiamenti climatici"
Il lago Trasimeno negli ultimi...
Non solo alghe. Arpav racconta le piante del lago di Santa...
Non tutte le piante sotto le acque di un lago sono.....alghe.
Scrutando le acque di un lago a volte...
Gli accertamenti effettuati da Arpa Lazio per una moria di pesci...
In giugno e luglio sul fiume Liri a Sora (FR) sono state segnalate importanti morie di pesci che hanno registrato anche un'ampia...
La qualità delle acque per usi irrigui in Veneto
Come si valuta l’idoneità di un corso d’acqua all’uso irriguo? Il parametro Escherichia coli è l’indicatore individuato per valutare l’idoneità microbiologica all’uso...