Il monitoraggio delle acque superficiali nella provincia di Trapani
La Struttura territoriale Arpa Sicilia di Trapani, nell’ambito della convenzione siglata con il Dipartimento regionale acque e rifiuti (DAR), ha avviato il “progetto operativo...
Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere
Il monitoraggio delle acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere attraverso le esperienze di Ispra e delle Agenzie ambientali presentate nel Rapporto Ambiente Snpa...
RAPPORTO SNPA 2018 – Qualità delle acque superficiali interne, sotterranee e...
La rappresentazione dello stato, definita attraverso indicatori specifici, delle acque interne superficiali e sotterranee dal 2010 al 2015 mostra come l’obiettivo del “buono” stato...
Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE
Linee Guida SNPA n. 11/2018 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 177/2018) - ISBN: 978-88-448-0887-7
Arpa Toscana ricerca nelle acque glifosate e Pfas
L'articolo tratta del lavoro svolto da Arpa Toscana per la definizione di metodi analitici per determinare la presenza nelle acque superficiali e sotterranee di...
Stato delle acque superficiali in Regione Lombardia. Corsi d’acqua. Rapporto triennale...
ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente....
Valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri (2015-2017)
Nel documento viene presentata la valutazione aggiornata della qualità ambientale dei corpi idrici lacustri umbri relativa al triennio 2015-2017. Il rapporto è...
Valutazione dello stato ecologico e dei corpi idrici fluviali (2015-2017)
Nel documento viene presentata la valutazione aggiornata della qualità ambientale dei corsi d’acqua umbrimonitorati nel periodo 2015-2017. Il rapporto è articolato in...
Gli esiti dei controlli sulle sostanze organiche perfluorurate (Pfas) in Toscana
Iniziato in Toscana nel 2017 il monitoraggio di questi composti chimici nelle acque superficiali ed in quelle sotterranee in 51 stazioni di campionamento. Sono...
Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i...
Linee Guida SNPA n. 8/2018 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 174/2018) - ISBN: 978-88-448-0880-8
Relazione sullo stato di qualità dei corpi idrici lacustri per il...
Il monitoraggio relativo al triennio 2013-2015 ha prodotto una seconda classificazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri regionali (la...
Relazione sullo stato di qualità dei corpi idrici sotterranei per il...
ARPA MARCHEAnno di pubblicazione: 2017Periodicità: TriennaleTemi: Qualità acque superficiali e sotterranee, Monitoraggi e controlli
Scarica il report
Gli inquinanti emergenti delle acque sotterranee e di quelle superficiali
Gli interventi della sessione della Summer school AssoArpa dedicata agli inquinanti emergenti. In primo piano il caso del Veneto con la contaminazione da Pfas.
...
Monitoraggio e valutazione dello stato chimico delle acque sotterranee, Arpa Sicilia...
Dalla valutazione effettuata sui 72 corpi idrici sotterranei della Sicilia monitorati da Arpa, nel sessennio 2011-2016, emerge che il 47% dei corpi idrici monitorati...
Criteri tecnici per l’analisi dello stato quantitativo e il monitoraggio dei...
Linee Guida SNPA n. 3/2017 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 157/2017) – ISBN: 978-88-448-0837-2