Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022
11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana
Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti – Area Geotermica del...
Il presente documento rappresenta l’aggiornamento, relativo agli anni 2018 e 2019, del monitoraggio di acque superficiali, sorgenti e piezometri nella zona geotermica...
Il Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare...
Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale ha sviluppato un modello distribuito...
Roia, proseguono le attività Arpa Liguria nell’ambito del Protocollo Transfrontaliero
Proseguono, nell’ambito del Progetto Concert'Eaux, le attività di Arpal legate al Protocollo Transfrontaliero del Roia.
Acque sotterranee – monitoraggio 2018
L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della falda con cadenza mensile) e qualitative (prelievi...
Monitoraggio corpi idrici sotterranei – Risultati 2013-2015
Il rapporto presenta le classificazioni dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei significativi della Toscana per il triennio 2013-2015
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione)...
Il triennio 2019-2021 rappresenta il quarto ciclo di monitoraggi, iniziati nel 2010, su corpi Idrici quali fiumi, laghi o acque di transizione...
Rapporto nazionale pesticidi nelle acque – dati 2015-2016. Edizione 2018
L’ISPRA realizza il rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque al fine di fornire su base regolare le informazioni sulla qualità...
Acque sotterranee – monitoraggio 2019
L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della falda con cadenza mensile) e qualitative (prelievi...
Stato delle acque superficiali del Veneto – Anno 2020
Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2020 relativi a 362 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una...
Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano. Disponibilità, grandi...
L’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è una Struttura Scientifica che ha tra i suoi compiti istituzionali anche quelli...
Qualità delle acque sotterranee del Veneto – anno 2020
Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2020 riprendendo la struttura dei precedenti. Nel...
Il monitoraggio operativo dei corpi idrici sotterranei nell’anno 2017
Come previsto dal programma del II ciclo di monitoraggio (2015-2020), nel 2017 è stato condotto il secondo monitoraggio operativo sui soli 27...
Rapporto di monitoraggio e valutazione dello stato chimico dei corpi...
Complessivamente il monitoraggio 2014-2019 ha consentito di classificare lo stato chimico di tutti i corpi idrici sotterranei individuati dal Piano di Gestione...
Stato delle acque sotterranee in Regione Lombardia – Corpi Idrici sotterranei...
ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente....
Qualità delle acque di balneazione dei laghi umbri (stagione balneare 2020)
Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio svolto nelle 21 acque di balneazione regionali individuate nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico...
Valutazione dello stato ecologico e dei corpi idrici fluviali (2015-2017)
Nel documento viene presentata la valutazione aggiornata della qualità ambientale dei corsi d’acqua umbrimonitorati nel periodo 2015-2017. Il rapporto è articolato in...
Relazione sulla balneabilità dei laghi della Provincia Autonoma di Trento Anno...
Nell’anno 2017 i punti di monitoraggio storicizzati delle acque dei laghi in provincia di Trento sono 39 distribuiti su 20 laghi. Due...
Valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri (2015-2017)
Nel documento viene presentata la valutazione aggiornata della qualità ambientale dei corpi idrici lacustri umbri relativa al triennio 2015-2017. Il rapporto è...
Relazione sullo stato di qualità dei corpi idrici lacustri per il...
Il monitoraggio relativo al triennio 2013-2015 ha prodotto una seconda classificazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri regionali (la...