La misura degli odori: il Laboratorio olfattometrica di Arpae Emilia-Romagna
La verifica completa sull’impatto odorigeno dovuto a una o più fonti diverse è un'attività complessa e onerosa. In via preliminare è fondamentale acquisire informazioni precise...
Piani sicurezza acque, le esperienze delle Agenzie ambientali
Dalla rimodulazione del monitoraggio di filiera sulla base di analisi del rischio, ai modelli di diffusione degli inquinanti negli acquiferi sotterranei, dalla...
L'economia ha assunto i principi della sostenibilità?
Il cammino dello sviluppo sostenibile non ha ancora un passo sufficiente per contrastare il degrado ambientale. Il ruolo delle economie mondiali è determinante. La...
Green economy, clima e meteo, qualità dell’aria in Ecoscienza 6/2018
Lo stato di fatto e le prospettive della green economy in Italia e in Emilia-Romagna, clima e meteo, azioni e politiche per...
Torna anche nel 2022 “Tutti a raccolta!” per Plastic-FreER
I Ceas dell'Emilia-Romagna, il 14 e 15 maggio, organizzano pulizie e raccolte di rifiuti sul territorio regionale. Altre iniziative sono previste...
Cambiamento climatico, l’istruzione a sostegno dell’agire ora
Nei giorni in cui vi è stato il summit sul clima dell’Onu e dello sciopero globale per il clima è nata a...
Qualità dell’aria nel bacino Padano: con “Valuta l’aria” la parola ai...
Dimmi dove vivi, come respiri e con i tuoi suggerimenti contribuirai a combattere lo smog e a donare un albero alle Dolomiti. E’ questo...
Schiume sul litorale emiliano-romagnolo, il monitoraggio di Arpae
Il fenomeno, in atto in questi giorni sul litorale, è causato dagli incrementi delle portate dei fiumi che trasportano sali di azoto e fosforo,...
Dalle regioni – La qualità delle acque fluviali, lacustri, sotterranee e...
Le esperienze regionali in materia di monitoraggio della qualità delle acque presentate nel Rapporto ambiente Snpa.
Dal Rapporto ambiente Snpa 2018, volume Ambiente in primo...
Seminario “Sblocca cantieri” a Bologna il 4 luglio
Organizzato da Punto 3 – in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Bologna e ART-ER – il seminario "Sblocca cantieri"...
In cammino verso la transizione ecologica, online Ecoscienza 2/2021
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un servizio di approfondimento sugli incontri di “Transizione ecologica aperta” promossi da...
Dati ambientali 2018. La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna
L'annuario dei dati ambientali dell'Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell'ambiente dell'Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto...
Resistenza antimicrobica, il monitoraggio a supporto delle strategie One health
Nel nuovo numero 1/2022 di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna, un articolo sulla resistenza antimicrobica, una delle principali problematiche sanitarie e...
Emilia-Romagna, l’ozono nell’estate 2019
I dati relativi alla concentrazione di ozono nell'aria confermano la presenza di condizioni critiche per questo inquinante, la cui presenza nella stagione estiva è...
Contrastare il consumo di suolo, seminario a Bologna il 22 novembre
Il progetto europeo SOS4LIFE (www.sos4life.it), il cui principale obiettivo è verificare la possibilità di applicare a scala locale (comunale, in questo caso) l'indirizzo europeo...
Quinta conferenza sul trattamento delle acque reflue
La Quinta Conferenza Internazionale Iwa Eco Stp “Ecotecnologie per il trattamento delle acque reflue", organizzata a Milano e in modalità online dal 21 al 25...
Il Quaderno Arpae, uno strumento di comunicazione e di integrazione delle...
Il quaderno “Controlli AIA, conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete”, curato da Arpae in collaborazione con il team di progetto sullo stato di...
Energia, zanzare invasive, economia circolare: online Ecoscienza 3/2018
I contenuti principali del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna: la transizione energetica e lo sviluppo delle politiche e delle azioni in tema...
Il suolo è una risorsa critica per il clima, nuovo rapporto...
Il cambiamento climatico aumenta la vulnerabilità del territorio ed è strettamente legato al degrado dei suoli, con conseguenze più gravi per...
Emilia-Romagna, il progetto per la tutela delle acque potabili
Il giorno 8 settembre presso l’impianto di potabilizzazione di Pontelagoscuro (FE) è stato eseguito il primo campionamento degli inquinanti emergenti previsto nell’ambito del progetto boDEREC.