La mappatura dell’amianto in Toscana
In corso di realizzazione in Toscana la mappatura delle coperture in amianto. Adottate anche delle linee guida che contengono anche i criteri per la...
Snpa, disponibili gli interventi delle giornate di studio sulla caratterizzazione chimica...
In un book of abstracts i riassunti dei contributi portati dai relatori delle diverse Agenzie ambientali e Università italiane che hanno partecipato alle giornate...
Arriva l'estate torna l'allarme ozono
Con l'arrivo dell'estate, ARPAT mette a disposizione del pubblico due nuovi strumenti informativi sul tema dell'ozono: una Scheda informativa e una brochure della collana...
Cremazione e ceneri, l’impatto ambientale in atmosfera
In Italia manca ancora un provvedimento unico in materia di impatto ambientale, significativo per le emissioni in atmosfera, anche di microinquinanti. Un quadro della...
VIDEO – La balneazione in Toscana
In due video Arpa Toscana illustra tutta la filiera del controllo delle acque di balneazione, dall'effettuazione dei campionamenti alle analisi di laboratorio, fino alle...
Posidonia oceanica e spiaggia ecologica
Lo spiaggiamento di Posidonia oceanica è un fenomeno naturale, e la banquette che si forma è un habitat molto importante dal punto di vista...
VIDEO – Rifiuti spiaggiati e microplastiche: l’attività di Arpa Toscana
Il 75% dei rifiuti marini è costituito da materiale plastico. Arpa Toscana è coinvolta nel monitoraggio di questi rifiuti ai sensi della Direttiva sulla...
Emergenza Costa Concordia – Continua il monitoraggio del mare e del...
In un video Arpa Toscana ripercorre le attività svolte, a seguito del naufragio della Costa Concordia presso l'isola del Giglio, riguardo al monitoraggio dell'area...
Turismo di massa e rifiuti: problemi e progetti in Toscana
La Toscana nel 2017 ha registrato oltre 90 milioni di presenze turistiche, che hanno prodotto una pressione ambientale notevole. Basti pensare che nei 4...
L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei...
Gli ultimi decenni hanno visto un crescente interesse verso i cetacei rilevabile sia attraverso l’incremento del whale watching e nature cruises, sia...
Caratterizzazione chimica del particolato atmosferico e delle sorgenti
Organizzata dalle Arpa Friuli Venezia-Giulia e Toscana e patrocinata da AssoArpa, si è tenuta a Firenze una giornata di studio e aggiornamento interagenziale.
L'esigenza di...
VIDEO – DPSIR: un modello per leggere l’ambiente
Attraverso un video Arpa Toscana cerca di spiegare il modello DPSIR (Determinanti Pressioni Stato Impatti Risposte), utilizzato da tutte le agenzie ambientali, internazionali ed...
Dalle regioni – Controlli ambientali
Le esperienze regionali in materia di controlli ambientali presentate nel Rapporto ambiente Snpa, fra le quali alcune interessanti innovazioni per gli aspetti organizzatici e...
Dalle regioni – La salvaguardia della biodiversità
Le esperienze regionali in materia di salvaguardia della biodiversità, che spaziano dalle api da miele ai cetacei, dai molluschi d'acqua dolce alle “tegnùe”, presentate nel...
EVENTI – Il Sistema toscano per il controllo e la salvaguardia...
Si svolge a Livorno il 4 maggio 2018 il workshop promosso da Arpat, con la collaborazione della Regione Toscana, in occasione dell’avvio della...
EVENTI – Giornata di studio “Caratterizzazione chimica del particolato atmosferico e...
Giornata di studio e aggiornamento interagenziale per mercoledì 9 e giovedì 10 maggio 2018 a Firenze, organizzata da Arpa Toscana e Friuli Venezia-Giulia in...
Geotermia, una specificità tutta toscana
Arpa Toscana mette a disposizione del pubblico anche una nuova scheda informativa sulla geotermia, che dai primi del novecento è una specificità della Toscana.
La...
Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere
Il monitoraggio delle acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere attraverso le esperienze di Ispra e delle Agenzie ambientali presentate nel Rapporto Ambiente Snpa...
Nucleare, campi elettromagnetici e reflui medicali
Alcune esperienze del sistema Ispra/Arpa/Appa nel campo degli agenti fisici (campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti) contenute nel Rapporto Snpa 2018.
Nel Comune di Verona è stato...
Dalla conciliazione vita-lavoro al benessere organizzativo, il ruolo “sentinella” del CUG
Intervista a Simona Cerrai, presidente CUG Arpat e vicepresidente della Rete CUG Ambiente, che racconta l'evoluzione e il ruolo innovativo dei Comitati a garanzia...