L’adozione di criteri sociali per appalti sostenibili
Le Linee guida in materia di Gpp del sistema Snpa contengono riferimenti al concetto di “appalto sostenibile” tramite un rimando al Piano...
Valutazione delle comunità ittiche nel monitoraggio ecologico dei fiumi
In base a quanto previsto dalla Direttiva Quadro sulle Acque – 2000/60 UE – ARPAT determina la qualità delle acque superficiali utilizzando...
Laboratori ARPAT: sviluppato un metodo per l’analisi in tracce di IPA...
Garantire il mantenimento di un’ampia rete di monitoraggio delle risorse idriche sul territorio regionale, con un numero consistente di punti di prelievo,...
Impianti telefonia mobile a Firenze, Prato e Pistoia: negli ultimi due...
Gli impianti di telefonia e dati mobili presenti ad oggi nelle province di Firenze, Prato e Pistoia sono circa 2400. Questo numero...
Life Seposso: video del trapianto di Posidonia di S. Marinella (Civitavecchia)
Il video girato nel primo sito utilizzato come caso studio del Progetto Seposso che affronta la complessa questione del trapianto della Posidonia oceanica, nei...
Ispezioni Seveso ed emergenza Covid-19 in Toscana
La grave emergenza epidemiologica in atto da marzo 2020 ha spinto il Settore Rischio Industriale di ARPAT ad adottare, di concerto con...
La tartaruga marina Eleonora, dalla Toscana alla Campania, due volte recuperata...
Una storia particolare quella della tartaruga Caretta caretta Eleonora per ben due volte rimasta impigliata nelle reti, prima in Toscana nel dicembre 2018 e rimessa in...
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione)...
Sintesi risultati Rete MAS - Risultati parziali relativi al secondo anno di monitoraggio del triennio 2019-2021.Il triennio 2019-2021 rappresenta il quarto ciclo...
Specie esotiche invasive negli ambienti fluviali della Toscana
Dopo la distruzione di habitat, l’invasione di specie biologiche è la seconda causa di perdita di biodiversità
Le aziende AIA di competenza statale in Toscana: esiti dei controlli...
Per un'efficace prevenzione dell’inquinamento ambientale, alcune realtà produttive di particolare rilievo e impatto devono essere dotate di un’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) rilasciata dalla...
L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei...
Questo report sui recuperi toscani di cetacei, tartarughe e pesci cartilaginei nel 2019 contiene la scheda dettagliata di ogni esemplare recuperato e,...
Pfas, primo studio su esemplari di stenella striata spiaggiati lungo le...
Presentazione di Arpa Toscana dei risultati ottenuti sulla determinazione dei Pfas in esemplari di stenella striata, il cetaceo più comune nel Mar Mediterraneo.
EVENTI – Il Sistema toscano per il controllo e la salvaguardia...
Si svolge a Livorno il 4 maggio 2018 il workshop promosso da Arpat, con la collaborazione della Regione Toscana, in occasione dell’avvio della...
Emergenza idrica 2017, uso di acque depurate per alimentare un acquedotto...
In Toscana, nel comune di Campiglia Marittima (LI), in seguito alla dichiarazione dello stato di emergenza idrica, si è deciso di utilizzare acque reflue...
Sicurezza del lavoro: l'esperienza di Arpa Toscana
Arpat è stata fra i fondatori del Centro interagenziale igiene e sicurezza sul lavoro. Un'esperienza straordinaria, la prima di questo genere nelle pubbliche amministrazioni.
Insieme...
Arpa Toscana cerca un CTP Fisico a tempo determinato per la...
Arpa Toscana ha pubblicato il bando per una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l'assunzione di n. 1 unità di personale...
L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti
Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora...
Snpa, i risultati delle sperimentazioni sul monitoraggio del soil gas
Le attività di sperimentazione sul soil gas hanno consentito di trarre alcune conclusioni su numerosi aspetti del monitoraggio (tecniche di campionamento e supporti da utilizzare, durata...
Monitoraggio delle acque idonee alla vita pesci e di quelle destinate...
Il rapporto presenta i risultati dei monitoraggi delle acque a specifica destinazione: acque idonee alla vita dei pesci (rete VTP) e acque...
L’impegno di Arpa Toscana a tutela dei bagnanti
Arpa Toscana alla conferenza stampa di Goletta verde Legambiente
Venerdì 24 luglio, promossa da Legambiente Toscana si è...