I risultati dell’indagine di soddisfazione di Arpa Toscana per il 2018
Nell'ambito delle attività del proprio Sistema di Ascolto, che dal 2015 al 2018 ha usufruito del supporto metodologico del Dipartimento di Scienze...
Aria, Acqua, Mare, Suolo, Agenti fisici e Sistemi produttivi: i video...
Sei video, uno per ognuno di questi temi, in cui è articolato l'Annuario 2018 dei dati ambientali della Toscana, per illustrare alcune delle informazioni...
Ambiente in Costituzione: altre riflessioni su rilevanza e l’iter parlamentare
Pietro Rubellini, Direttore generale di ARPAT, ha introdotto il corso “Ambiente e Costituzione: un binomio da ripensare“ organizzato, venerdì 25 marzo 2022,...
Ozono in Toscana: un inquinante critico
Il monitoraggio dell'ozono effettuato da Arpa Toscana, i dati di giugno-luglio 2017 e del 2016; un inquinante critico e in crescita.
L'ozono è un inquinante la...
Nucleare, campi elettromagnetici e reflui medicali
Alcune esperienze del sistema Ispra/Arpa/Appa nel campo degli agenti fisici (campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti) contenute nel Rapporto Snpa 2018.
Nel Comune di Verona è stato...
Due nuove pubblicazioni di Arpat
Dopo l’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021, ARPAT ha pubblicato, a novembre, due nuovi rapporti.
Fitofarmaci
Il presidente Snpa alla presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana...
Si svolge a Firenze il 13 settembre 2018 la giornata di presentazione della pubblicazione curata da Arpa Toscana, a cui interverranno - fra gli...
Una proposta di tassonomia per la valutazione dei cambiamenti nel paesaggio...
Sulla rivista specialistica International Journal of Environmental Research and Public Health, è stato pubblicato un articolo a firma di vari esperti europei...
Specie vegetali aliene in Toscana
Con questo primo numero della nuova collana Quaderni ambientali, ARPAT propone una breve panoramica sulle specie vegetali aliene presenti nella regione.
Strategia marina in Toscana: monitorati anche alcuni habitat e specie di...
Ampliato il numero di moduli previsti dalla Marine Strategy attuati in Toscana, per un monitoraggio sempre più completo dell'ambiente marino.
Le attività di monitoraggio di...
Crowdmapping per segnalare i rifiuti abbandonati
Rifiuti abbandonati, cassonetti pieni, rifiuti non differenziati, una iniziativa, SCATTOnetto, affinché ogni cittadino possa contribuire a migliorare la gestione dei rifuti urbani scattando una...
Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana –...
ll panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana emerso dall’analisi dei dati forniti dalle rete regionale di monitoraggio di qualità...
Continua l’emergenza polveri sottili, SNPA monitora la situazione
La scorsa settimana abbiamo evidenziato su queste pagine come dall'inizio del 2020 diverse zone del nostro Paese siano interessate da livelli elevati...
Interconfronto Snpa per le emissioni industriali
Il 4 dicembre 2018 si è tenuto a Firenze, presso Arpa Toscana, un incontro, a cui hanno partecipato varie agenzie ed ISPRA,...
Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo...
Il ministero dell’Ambiente è pronto a riesaminare i valori limite allo scarico per i PFAS e per altre sostanze chimiche. Il ministro Sergio Costa...
Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: andare a scuola in...
Scuole chiuse, scuole aperte: questo è il grande dilemma del corrente anno scolastico, ripartito a settembre con i migliori propositi, ma il...
Come è andata la stagione balneare 2018 in Toscana
Nel 2018, effettuati 1.699 campionamenti per le 263 aree di balneazione costiera della Toscana. Rilevati superamenti dei limiti di legge (con conseguenti divieti di...
Come è andata la stagione balneare 2019 in Toscana
E' disponibile il consueto report con l'analisi dei dati dei controlli effettuati durante la stagione balneare 2019 e la proposta di classificazione...
ARPA Toscana, presentata XI edizione Annuario dati ambientali
Presentato a Palazzo Strozzi Sacrati, nel centro di Firenze, l'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022, giunto alla sua undicesima edizione
Geotermia, una risorsa importante per la Toscana
La geotermia è una specificità della Toscana, dove viene sfruttata fino dai primi anni del '900. Attualmente sono in esercizio 36 centrali geotermoelettriche. Arpatnews...