Il contributo di ARPA Puglia al corso avanzato di subacquea scientifica
Il 15 giugno 2020 ha avuto inizio il “Corso Avanzato di immersione scientifica: quadro normativo e procedure di applicazione” organizzato dalla International School...
Un forte SNPA può contribuire a definire le politiche per una...
Abbiamo incontrato “a distanza” il direttore generale di Arpa Puglia, l’avvocato Vito Bruno, con lui iniziamo un “giro d’Italia” con i direttori...
Carta d’identità Snpa, quanto costiamo
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa...
Incendi, un approccio integrato. Online Ecoscienza 4/2020
È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sul monitoraggio ambientale durante le emergenze incendi,...
Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali per il triennio 2016-2018
La Relazione raccoglie e valuta i risultati del Monitoraggio Operativo 2017 dei corpi idrici superficiali pugliesi (fiumi, laghi, acque di transizione e...
Le esigenze di formazione e aggiornamento dei Tecnici Competenti in Acustica...
Dal 5 al 7 giugno si è tenuto a Stresa, il consueto appuntamento su controlli ambientali e monitoraggi degli agenti fisici organizzato...
Relazione preliminare sulla Qualità dell’Aria in Puglia nel 2021
La Relazione preliminare sulla Qualità dell’Aria in Puglia nel 2021 riporta le prime valutazioni di ARPA Puglia sui livelli di qualità dell’aria...