Salviamo il mare dalla plastica: online Ecoscienza 1/2020
È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro un approfondimento sulle conoscenze utili ad affrontare il problema dell’inquinamento dovuto...
Accreditamento per il glifosato per il laboratorio multisito di Arpa Puglia
Il laboratorio Multisito “Rete Laboratori” di ARPA Puglia da circa un decennio ha ottenuto e detiene l’accreditamento, secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025,...
L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019
Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di...
L’Arpa Puglia fa il punto sui superamenti del limite giornaliero del...
Tra le attività delle Agenzie regionali per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente rientra il monitoraggio del Pm10 presente nell’aria attraverso l’utilizzo...
Inaugurazione del Centro regionale Mare di Arpa Puglia
Lunedì 7 ottobre 2019 ARPA Puglia ha inaugurato il Centro Regionale Mare (CRM),un'unità operativa complessa che svolgerà attività di alto livello tecnico,con riferimento...
Metodi di conteggio del fitoplancton
Il fitoplancton è uno degli elementi di qualità biologica incluso nelle direttive europee quale descrittore dello stato ecologico degli ecosistemi acquatici....
Taranto: le attività di monitoraggio della qualità dell’aria da parte di...
In relazione a quanto accaduto nell’ultimo mese a Taranto e alle informazioni diffuse, ISPRA e ARPA Puglia, nel rispetto delle specifiche competenze...
Qualità dell'aria, i progetti e le esperienze innovative
Sul tema della qualità dell’aria l’attenzione e l’impegno del SNPA si sostanzia in progetti innovativi finalizzati alla conoscenza del fenomeno e all’individuazione di efficaci...
Arpa Puglia bandisce concorsi per 3 dirigenti
Arpa Puglia ha bandito due concorsi per figure dirigenziali, in entrambi i casi la data di scadenza per la presentazione delle domande...
Continua il processo di miglioramento della qualità dell’aria in Puglia
“Continua il processo di miglioramento della qualità dell’aria in Puglia”. Ad annunciarlo èVito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia, dopo la presentazione...
Comunicazione e informazione Snpa 2018-2017
Gli indicatori delle attività svolte dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, sia in modo integrato, che da parte di tutte le...
Il contributo di ARPA Puglia al corso avanzato di subacquea scientifica
Il 15 giugno 2020 ha avuto inizio il “Corso Avanzato di immersione scientifica: quadro normativo e procedure di applicazione” organizzato dalla International School...
Verso una stagione balneare “speciale”
L'emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle...
Rinviato workshop su inquinamento odorigeno in Arpa Campania
Aggiornamento del 25 febbraio 2020: il workshop è rinviato a data da destinarsi
Un workshop sull'inquinamento odorigeno è in...
ARPA Puglia: la Subacquea Scientifica del Centro Regionale Mare svolta in...
Presso la sede del Centro Regionale Mare (CRM) di ARPA Puglia continua l’attività del Nucleo Scientifico Subacqueo dell’Agenzia, non solo attraverso l’operatività...
Presentazione del volume “Molestie olfattive”
20/04/2022 - CNR Aula Marconi, Viale Aldo Moro, 7 Roma
Tra i problemi che caratterizzano l’ambiente di vita e...
Arpa Puglia, bando di mobilità per 4 dirigenti ambientali
Arpa Puglia ha pubblicato il bandodi mobilità volontaria regionale, interregionale ed intercompartimentale, per titoli e colloquio, per la copertura di...
Un approfondimento sulle diossine
Allo scoppiare di un incendio è fondamentale attivare un monitoraggio degli inquinanti che potrebbero essere immessi nell'ambiente. Gli strumenti portatili e di...
Un forte SNPA può contribuire a definire le politiche per una...
Abbiamo incontrato “a distanza” il direttore generale di Arpa Puglia, l’avvocato Vito Bruno, con lui iniziamo un “giro d’Italia” con i direttori...
“Cosa mangiamo in Puglia”, rapporto Arpa
L’impiego di prodotti fitosanitari permette all’uomo di proteggere le colture vegetali dagli organismi nocivi, prevenire l’azione degli stessi, distruggere parti di vegetali...