Arpa Liguria

Informazioni sulle attività svolte dall’Arpa Liguria sono disponibili sul sito web https://www.arpal.liguria.it.

galleria fotografica
report ambientali
videonotizie

Nella pagina notizie di Arpa Liguria tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.

Monitoraggio laghi liguri, è partita la campagna 2023

Sono sette i laghi in regione che vengono controllati ogni due mesi dai tecnici dell'Agenzia su tre livelli: superficie, medio e fondo.

Il "gambero di fiume" segnalato nei rii della provincia di Genova

Il “gambero di fiume” resiste nelle acque dei torrenti liguri e la sua presenza è stata segnalata recentemente in alcuni nuovi rii in provincia...

Inquinamento in mare, Arpa Liguria collabora a esercitazione Capitaneria di porto...

Arpal ha un’approfondita conoscenza di modellistica marina, per questo ha supportato la Capitaneria di Porto di Genova durante l’esercitazione denominata “Perla di Tigullio”. La simulazione,...

Liguria al lavoro su ferrovie, strade e porti

Pur essendo la Liguria una regione di piccole dimensioni, la sua particolare orografia, la presenza di uno dei sistemi portuali più importanti dell’Europa meridionale...

Arpa Liguria ottiene la certificazione per la sicurezza dei dati

Arpa Liguriaha ottenuto da RINA la certificazione relativa alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 Tecnologie Informatiche - Tecniche di sicurezza -...

Corso su come ridurre l’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade,...

Si terrà a Genova nei giorni 11 – 12 marzo 2020 presso la sala Cristoforo Colombo della Regione Liguria,via Fieschi 15...

Febbraio, tempo di riproduzione per gli anfibi: la prima è la...

I tecnici della biodiversità di Arpa Liguria raccontano le caratteristiche della stagione riproduttiva degli anfibi presenti nelle acque della regione.

Strategia Marina, l’accordo per il secondo ciclo di attuazione

Una sfida per garantire il buono stato ambientale del mare italiano, un accordo per strategie e misure inserite in un monitoraggio omogeneo...

Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio

Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno...

Allerta meteo in Liguria, i primi dati sulle precipitazioni del 4...

La perturbazione del 4 ottobre 2021 ha scritto numerosi record regionali: Il passaggio perturbato...

Qualità dell’aria in Liguria, tra nuovi strumenti e incontri internazionali

Nei giorni scorsi il settore qualità dell’aria di Arpa Liguria è stata impegnata in diversi contesti dentro e fuori la regione.

L’intelligenza artificiale per prevenire incidenti industriali: Arpal in Olanda al “Loss...

La sedicesima edizione del Simposio Internazionale su Prevenzione e promozione della sicurezza nell’industria di processo si è appena conclusa in Olanda...

Piani di sicurezza dell’acqua, il supporto informativo di Arpa Liguria protagonista...

Arpa Liguria è stata tra i protagonisti nell’appuntamento che si è svolto al Great Campus di Genova Erzelli dal titolo Verso la...

Qualità dell’aria e porti, successo a Genova per l’evento finale di...

Successo per il convegno “Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali”, che si è svolto martedì 18 aprile,...

Arpa Campania e CoNISMa, nuove indagini per la Marine Strategy

È stato perfezionato l’accordo, valido sino al prossimo 31 Dicembre, tra Arpac e CoNISMa (Consorzio nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare)....

Life Pinna, Arpa Liguria pubblica una cartina interattiva per le segnalazioni...

Arpa Liguria, capofila del progetto LIFE PINNA dedicato alla conservazione della nacchera di mare, ha pubblicato una nuova cartina interattiva che raggruppa le segnalazioni di Pinna nobilis ricevute dai cittadini.

Assoarpa a Genova

Per un giorno Genova è diventata snodo centrale per le attività di Assoarpa: mercoledì 11 settembre, presso la direzione di Arpal, si...

Estate in Liguria all’insegna delle notti tropicali

Nonostante i passaggi temporaleschi “a macchia di leopardo” degli ultimi giorni, che hanno provocato temporanei cali termici, l’estate 2022 si sta caratterizzando...

In Liguria la stagione balneare inizia il 3 giugno

Si è concluso il primo giro di monitoraggio e campionamento delle acque di balneazione in vista della stagione balneare 2020.

Il mare in Liguria nel 2018, video-intervista

Nonostante le condizioni meteo abbiano consentito a molti, anche nell'ultimo fine settimana, un tuffo fuori stagione, il 2018 della balneazione si è ufficialmente concluso...