Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio
Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno...
CoViD-19 e inquinamento nel Lazio, analisi dati qualitĂ dell’aria a marzo...
Arpa Lazio ha realizzato una prima analisi dei dati raccolti dalla rete di monitoraggio della qualitĂ dell'aria nel mese di marzo 2020...
QualitĂ dell'aria, i progetti e le esperienze innovative
Sul tema della qualità dell’aria l’attenzione e l’impegno del SNPA si sostanzia in progetti innovativi finalizzati alla conoscenza del fenomeno e all’individuazione di efficaci...
Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici
L’ARPA Lazio ha recentemente inaugurato una stazione di monitoraggio in continuo per i campi elettromagnetici (se ne era già parlato in questo...
Incendio alla Eco Logica 2000 di Ciampino del 29 luglio 2023
Sabato 29 luglio 2023 si è sviluppato un incendio presso un impianto di gestione dei rifiuti a Ciampino (Roma), l'ARPA Lazio ha curato il monitoraggio della qualità dell'aria con due strumenti per il campionamento e l'analisi di numerosi campioni
53 milioni di euro per la bonifica della Valle del Sacco...
Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, e il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, hanno sottoscritto il 7 marzo 2019 un protocollo d’intesa...
Earth Day 2023: Arpa Lazio al Villaggio per la Terra di...
In occasione della 53° Giornata mondiale della Terra, l’ARPA Lazio ha partecipato al Villaggio per la Terra a Roma, facendo dimostrazioni pratiche relative al monitoraggio delle risorse idriche e alle attività di laboratorio e coinvolgendo più di cento persone al giorno.
Balneazione in provincia di Latina, controlli Arpa Lazio
A seguito delle numerose segnalazioni pervenute per la presenza di scie, schiume colorate o fenomeni di colorazione anomala, è stata effettuata una campagna straordinaria di campionamenti.
Webinar Arpa Lazio sul Black carbon
Giovedì 12 gennaio 2023, a partire dalle 10, si terrà il webinar "Inquinanti emergenti: il black carbon e i rischi per la salute"...
L’attività di prestito online della biblioteca “Paolo Colli” dell’Arpa Lazio
A partire dal mese di aprile 2018, la Biblioteca “Paolo Colli” dell’ARPA Lazio ha attivato un servizio di e-lending: attraverso il portale...
Monitoraggio campi elettromagnetici, ARPA Lazio attiva una seconda centralina
Dopo l’attivazione della stazione pilota per il monitoraggio dei campi elettromagnetici (CEM) generati dai servizi di telefonia mobile e in banda larga...
Danno ambientale, responsabilitĂ civile e penale, con particolare riguardo agli impianti...
ARPA Lazio ha pubblicato il volume "Il danno ambientale e il relativo profilo di responsabilitĂ civile e penale, con particolare riguardo agli...
Comunicazione e informazione Snpa 2018-2017
Gli indicatori delle attivitĂ svolte dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, sia in modo integrato, che da parte di tutte le...
SeAlien: Caratterizzazione di specie aliene e microplastiche lungo le coste del...
L’ARPA Lazio è partner del progetto SeAlien – «Caratterizzazione di specie aliene e microplastiche lungo le coste del Lazio come forma di...
Uso di droni per il monitoraggio ambientale nel Lazio
L’ARPA Lazio, nell’ambito di un percorso di innovazione e miglioramento delle metodologie utilizzate per le proprie attività di controllo e monitoraggio del...
CNIT e ARPA Lazio danno risposte sul 5G
L’ARPA Lazio ha partecipato alla redazione di un articolo di carattere scientifico, ma dal taglio nettamente divulgativo, che è stato pubblicato su...
Marco Lupo nuovo Direttore Generale del Ministero Agricoltura. Lascia la Direzione...
Marco Lupo lascia gli incarichi di Vicepresidente del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e di Direttore Generale di Arpa Lazio per...
Monitoraggio della qualità dell’aria e dell’inquinamento odorigeno nel Lazio
L’ARPA Lazio ha eseguito, a partire dal 4 giugno 2020 e fino al 28 luglio, un monitoraggio nel comune di Colonna (Roma)...
Test di ARPA Lazio sull’efficienza delle mascherine
L’ARPA Lazio e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” collaborano nell’ambito di un protocollo...
ARPA Lazio, Sapienza UniversitĂ di Roma e CNR-IIA hanno avviato uno...
Lo studio, avviato a partire dal 6 agosto 2020, prevede l’acquisizione di campioni di PM10 da diversi siti nella Valle del Sacco (vedi...