Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Siciliana anno 2018

Il monitoraggio costituisce un aspetto fondamentale nel processo conoscitivo dello stato di qualità dell’aria, necessario insieme all’Inventario delle emissioni, per valutare le azioni di risanamento da adottare nel caso di superamenti dei valori limite e/o dei valori obiettivo e per mantenere lo stato della qualità dell’aria entro i valori previsti dal D.Lgs. 13 agosto 2010 n.155, attuazione della direttiva 2008/50/CE. L’alterazione dei livelli di concentrazioni … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana – anno 2018

Il report riporta il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione Toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio toscano nel 2018 e delle serie storiche. Arpa Toscana Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

Cosa mangiamo in Puglia

Nella Regione Puglia le attività di controllo analitico sulle bevande e sugli alimenti di origine vegetale, e quindi dei residui di fitofarmaci, sono espletate da ARPA Puglia, che le esercita tramite il Polo di Specializzazione Alimenti di Bari. Nel triennio 2015-2017 la ricerca dei residui di prodotti fitosanitari è stata eseguita su un numero complessivo di 3.571 campioni con oltre 1.200.000 determinazioni. L’elaborazione dei dati … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale acque di transizione – Triennio 2016-2018

Questo report descrive la classificazione delle acque di transizione della Toscana relativa al periodo 2016-2018, fornendo quindi la classificazione definitiva a livello triennale. La programmazione del monitoraggio delle acque superficiali interne e di transizione tiene conto dell’analisi delle pressioni (con indicatori previsti dal modello WISE – Sistema Informativo sulle Acque per l’Europa) intersecata con l’analisi dei determinanti, ossia delle determinazioni analitiche chimiche e biologiche effettuate … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Risultati 2018

Viene descritta la classificazione di corsi d’acqua, laghi, invasi e acque di transizione della Toscana relativa al periodo 2016-2018, fornendo quindi la classificazione definitiva a livello triennale. La programmazione del monitoraggio delle acque superficiali tiene conto dell’analisi delle pressioni (con indicatori previsti dal modello WISE – Sistema Informativo sulle Acque per l’Europa) intersecata con l’analisi dei determinanti, ossia delle determinazioni analitiche chimiche e biologiche effettuate … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2019

Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua diciottesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Il Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2019 … Leggi tutto

Pollini e Spore fungine allergenici nel Veneto. Rapporto anno 2018

Nel rapporto annuale vengono rappresentate, in maniera grafica e analitica, le concentrazioni giornaliere dei pollini allergenici più importanti rilevate dalle stazioni di monitoraggio installate nei capoluoghi di provincia della Regione Veneto.Si tratta delle famiglie/generi botanici scelti in base al loro grado di allergenicità, che gli specialisti considerano “alto/medio/emergente”, e che si riferiscono a: Corylaceae, con distinzione nei generi Corylus, Carpinus, Ostrya, Cupressaceae/Taxaceae, Betulaceae, con distinzione … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Molise. Report 2018

Il rapporto annuale “La qualità dell’aria in Molise” si pone il duplice obiettivo, ormai consolidato nel tempo, di rappresentare, da una parte, lo “stato di salute” dell’aria in Molise, attraverso l’utilizzo di tutti gli strumenti consentiti dalla normativa, dall’altra, di fornire concreti elementi di valutazione delle politiche regionali ambientali in tema di contrasto all’inquinamento atmosferico.La valutazione della qualità dell’aria viene condotta attraverso: il monitoraggio in … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (art. 85 D. lgs. 152/2006 e s.m.i.) anno 2018

Il Dlgs 152/06 individua, tra le acque superficiali a specifica destinazione funzionale, le acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci. Si riporta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto durante l’anno 2018. Tale monitoraggio prevede il campionamento effettuato nelle acque dolci superficiali idonee alla vita dei pesci salmonicoli e ciprinicoli nelle stazioni di rilevamento e successiva analisi batteriologica … Leggi tutto

Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte. Relazione 2019

Come sta l’ambiente in Piemonte? Quattro grandi tematiche – clima, aria, acqua e territorio – attraverso 150 indicatori ne tracciano lo stato di salute. Filo conduttore è il tema della sostenibilità con riferimento ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile in cui si articola l’Agenda 2030 adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite Arpa Piemonte Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Stato ambiente Scarica il report Leggi tutto