La qualità dell’aria in Piemonte. Relazione sintetica 2023

La presente relazione annuale sintetica sulla Qualità dell’Aria ha l’obiettivo di fornire una prima panoramica sull’andamento dei principali inquinanti durante il 2023 sull’intero territorio della regione Piemonte. Sono considerati solo gli inquinanti più critici per il territorio regionale ovvero materiale particolato PM10 e PM2.5, biossido di azoto (NO2), ozono (O3). I dati presentati sono rilevati dal Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria (SRRQA) e … Leggi tutto

Andamento generale della stagione balneare 2023

La stagione balneare 2023 ha avuto uno svolgimento regolare e rispetto alla stagione precedente, non si sono evidenziati valori elevati del parametro Enterococchi intestinali consentendo in molti casi un rientro delle situazioni critiche con conseguente miglioramento dei dati di percentile e delle relative classi di qualità. Il quadriennio 2020-2023 conferma il significativo trend di variazione delle classificazioni degli ultimi anni con circa un quarto delle … Leggi tutto

Stato di qualità dei corsi d’acqua in Piemonte Rapporto triennio 2020-2022

Nel 2020 è stato avviato il terzo ciclo sessennale di monitoraggio delle acque superficiali ai sensi della Direttiva Quadro Acque (DQA), relativo al periodo 2020-2025, nell’ambito del terzo Piano di Gestione Distrettuale del Po (2021-2027). La DQA prevede differenti tipologie di monitoraggio che risulta essere quindi modulato in termini di frequenze ed elementi di qualità considerati. Ciò implica, ad esempio, che alcuni CI vengano monitorati … Leggi tutto

Rendiconto Nivometrico in Piemonte Stagione 2022/2023

Un altro inverno scarso di precipitazioni dopo il record negativo della scorsa stagione. Il lungo periodo di siccità si è protratto fino alla fine del mese di aprile quando si è interrotto bruscamente per fare spazio ad un mese di maggio ricco di precipitazioni e temperature inferiori alla media.Pochi e localizzati gli eventi nevosi di rilievo durante i mesi invernali, alternati a lunghi periodi con … Leggi tutto

La balneazione in Piemonte – Report stagione balneare 2021

La stagione balneare 2021 ha avuto uno svolgimento regolare ed è stata caratterizzata su molti laghi, da un innalzamento dei valori del parametro Enterococchi intestinali. Tale innalzamento ha causato, anche in assenza di episodi di inquinamenti di breve durata, un peggioramento dei dati di percentile con conseguente declassamento di molte zone. ARPA Piemonte Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore nei capoluoghi di provincia della Regione Piemonte Estate 2022

In Piemonte a partire dal 2004 è attivo su tutto il territorio regionale un sistema di Sorveglianza per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute. Il sistema è stato messo a punto dalle strutture di Arpa Piemonte – Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali – Struttura Semplice “Meteorologia e Clima” e Dipartimento Valutazioni Ambientali – Struttura Semplice “Epidemiologia Ambientale”, che hanno realizzato un … Leggi tutto

Balneazioni in Piemonte Andamento generale della stagione 2022

La stagione balneare 2022 ha avuto uno svolgimento regolare e si è confermato su molti laghi un innalzamento dei valori del parametro Enterococchi intestinali che ha causato, anche in assenza di episodi di inquinamenti di breve durata, un peggioramento dei dati di percentile con conseguente declassamento di molte zone. ARPA Piemonte Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Stato dell’Ambiente in Piemonte – Relazione 2023

Come sta l’ambiente in Piemonte? Il portale risponde con informazioni ufficiali, affidabili e verificate attraverso oltre 150 indicatori in quattro grandi tematiche – aria, acqua, clima e territorio.Gli indicatori descrivono le condizioni ambientali e la loro evoluzione nel tempo sulla base delle conoscenze dovute a monitoraggio, controllo, attività analitica ed elaborazione esperta dei dati. ARPA Piemonte Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Intertematico Scarica il rapporto Leggi tutto

Il Clima in Piemonte 2022

L’anno 2022 è risultato il più caldo e il secondo meno piovoso dell’intera serie storica dal 1958.La temperatura media annuale è risultata pari a circa 11.4°C, con un’anomalia positiva di 2.3°C rispetto alla norma del periodo 1971-2000.La precipitazione cumulata è stata di 611.9 mm, con un deficit pluviometrico di 438.6 mm (pari al 42%) nei confronti della media climatica del trentennio 1971-2000.La combinazione di alte … Leggi tutto

L’idrologia in Piemonte – 2022

Il presente rapporto contiene il quadro complessivo della situazione idrica relativa al 2022 della porzione piemontese del bacino idrografico del fiume Po. Come di consueto l’analisi viene condotta a partire dai dati di monitoraggio della Rete Regionale Automatica di Arpa Piemonte.Nella prima parte vengono descritte ed analizzate le precipitazioni: le valutazioni si basano sul confronto fra le osservazioni del periodo in esame ed i valori … Leggi tutto