Programma di monitoraggio per il controllo delle acque sotterranee attuazione direttiva...
La classificazione dei corpi idrici sotterranei del II Ciclo sessennale deve essere effettuata con i dati raccolti nel periodo 2015-2020. Pertanto, il...
Monitoraggio delle acque superficiali attuazione Direttiva 2000/60/CE, D.Lgs 152/06 e s.m.i.,...
Il documento rappresenta la sintesi dei risultati ottenuti da tutte le attività di monitoraggio svolte da ARTA Abruzzo nel 2021, nell’ambito delle...
Monitoraggio scarichi acque reflue urbane – Report 2022
Ai fini del controllo degli obiettivi di qualità dei corpi idrici individuati mediante il Piano di Tutela delle Acque della Regione Molise...
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali: fiumi, laghi, acque di transizione...
Sintesi risultati Rete MAS relativi all'anno di monitoraggio 2022 (inizio nuovo triennio)Con il 2022 è iniziato il nuovo ciclo triennale di monitoraggio...
Qualità delle acque sotterranee del Veneto – anno 2022
ll rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2022. Nel 2022 il monitoraggio quantitativo ha...
Balneazioni in Piemonte Andamento generale della stagione 2022
La stagione balneare 2022 ha avuto uno svolgimento regolare e si è confermato su molti laghi un innalzamento dei valori del parametro...
Il monitoraggio delle acque superficiali interne della regione abruzzo Direttiva 2000/60/ce,...
La Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro sulle Acque), norma comunitaria di riferimento in materia di protezione delle acque superficiali...
Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio...
Il rapporto viene proposto quale strumento di diffusione di informazioni sulla qualità microbiologica di acque superficiali correnti destinate all’uso irriguo. La verifica...
Monitoraggio PFAS nei punti di monitoraggio della rete regionale acque sotterranee...
Nel 2022 sono stati analizzati 208 punti. I risultati confermano quanto evidenziato nei precedenti rapporti: se si escludono i punti dell’area influenzata...
Classificazione delle acque superficiali idonee alla vita dei pesci della regione...
Con Legge Regionale n. 50 del 10 agosto 1994 e s.m.i., la Regione Abruzzo ha affidato all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del...
Acque dolci superficiali idonee alla Vita dei Pesci. Esiti del monitoraggio...
Il documento riporta gli esiti del monitoraggio effettuato nel 2021 nelle acque dolci idonee alla vita dei pesci in Puglia.I risultati del...
Monitoraggio corpi idrici sotterranei – Risultati 2019-2021
l rapporto presenta le classificazioni dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei significativi della Toscana per il triennio 2019-2021Il programma di monitoraggio...
Monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile –...
Nel 2021 sono stati monitorati da ARPA Sicilia n. 16 corpi idrici destinati alla potabilizzazione: di questi solamente 3 (19%), l’invaso Piano...
Rapporto di monitoraggio dello stato di qualità dei fiumi della Sicilia...
Nel 2021 il monitoraggio delle acque superficiali interne - fiumi, ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, è stato effettuato su quindici corpi idrici...
Rapporto di monitoraggio dello stato qualitativo delle acque sotterranee della Sicilia...
Il monitoraggio 2021 dello stato qualitativo delle acque sotterranee ha permesso di valutare, in corrispondenza di 87 stazioni (il 59% delle quali...
Valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei (2015-2020)
Il rapporto contiene la valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei umbri ai sensi della Direttiva 2000/60/CE relativa al periodo 2015-2020.
Valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri (2018-2020)
Il rapporto contiene la valutazione della qualità ambientale dei corpi idrici lacustri umbri ai sensi della Direttiva 2000/60/CE relativa al periodo 2018-2020.
Valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici fluviali (2015-2020)
Il rapporto contiene la valutazione della qualità ambientale dei corpi idrici fluviali umbri ai sensi della Direttiva Acque 2000/60/CE relativa al periodo...
Rapporto di monitoraggio della qualità delle acque dolci che richiedono protezione...
Si riporta una sintesi delle attività di monitoraggio delle acque dolci superficiali che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita...
Rapporto di monitoraggio dello stato di qualità dei laghi e degli...
Il report illustra la sintesi delle attività di monitoraggio per la valutazione dello stato ecologico e chimico del Serbatoio Trinità, del Biviere...