Convegno “Il Friuli Venezia Giulia nel clima che cambia: eventi, evidenze, misure”

Venerdì 1 dicembre si terrà a Trieste il convegno “Il Friuli Venezia Giulia nel clima che cambia: eventi, evidenze, misure”. Il clima è in continuo mutamento: nel mondo, in Italia e anche in Friuli Venezia Giulia. Nessun ecosistema è a sé stante, tutti sono correlati. Da qui l’importanza di confrontare dal punto di vista climatico territori diversi, analizzando gli eventi estremi che hanno caratterizzato questo 2023. Nel corso dell’incontro aperto al pubblico (previa … Leggi tutto

Il clima che cambia, i suoi effetti e le possibili soluzioni

Massimiliano Pasqui, ricercatore del CNR – Istituto per la bioeconomia, al seminario “Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e superficiali”, ha sottolineato come i cambiamenti climatici siano anche causati dall’uomo, per questo è importante trasformare le nostre azioni come singoli e come collettività. Leggi tutto

La comunicazione ambientale di Arpa Sardegna

Il volume digitale La comunicazione ambientale di Arpa Sardegna è un nuovo prodotto della comunicazione istituzionale dell’Agenzia, alla sua prima edizione, che ha l’obiettivo di presentare in maniera immediata e facilmente fruibile i principali dati ambientali in affiancamento all’Annuario dei Dati Ambientali della Sardegna (ADAM), caratterizzato da un livello di approfondimento maggiore.Il volume descrive le attività istituzionali dell’ARPAS nel contesto regionale, presentate di seguito secondo … Leggi tutto

L’Italia e l’ambiente: Stato, Prospettive e Scenari

Il nuovo rapporto ISPRA offre a un ampio pubblico – costituito da cittadini, tecnici, ricercatori, osservatori e decisori politici – un’analisi accurata dello stato dell’ambiente in Italia, riferita alle principali strategie economico-ambientali europee come il Green Deal e l’Ottavo programma d’azione per l’ambiente (VIII PAA). Leggi tutto

Al via la divulgazione di due progetti dedicati alla pesca sostenibile in Puglia

I progetti “Puglia FishLifeStyle” e “Il pescatore ecologico” intendono valorizzare la pesca locale, la presenza di alcune specie e aumentare la conoscenza sui rifiuti marini. Leggi tutto