Come conoscere la qualità dell’aria in Toscana

In un video Arpa Toscana indica gli strumenti ed i modi che mette a disposizione di tutti per conoscere i dati sulla qualità dell’aria: bollettini, grafici, indicatori, dati aperti e riusabili. Da gennaio 2019 disponibili anche i dati in real time degli inquinanti gassosi. A gennaio 2019 è stata anche rinnovata la sezione dedicata alla qualità dell’aria che presenta alcune interessanti novità: la più importante … Leggi tutto

Emissioni in atmosfera: sicurezza sul lavoro e scenari operativi

Si è svolto a Firenze il 19 dicembre 2018 un seminario tecnico con la partecipazione di Ispra e di numerose agenzie per la protezione ambientale, per porre l’attenzione su una delle attività più significative e rilevanti svolte dalle agenzie, ovvero il controllo delle emissioni in atmosfera da parte di attività produttive. Nel corso dell’incontro sono state presentate in anteprima le linee guida in materia di … Leggi tutto

Interconfronto Snpa per le emissioni industriali

Il 4 dicembre 2018 si è tenuto a Firenze, presso Arpa Toscana, un incontro, a cui hanno partecipato varie agenzie ed ISPRA, per la presentazione dei risultati dell’ interconfronto su parametri emissivi svoltosia Gubbio a maggio 2018. La qualità del dato analitico prodotto nei campionamenti delle emissioni può essere garantita tenendo sotto controllo gli strumenti, i metodi e l’abilitazione degli operatori, come previsto anche dall’accreditamento … Leggi tutto

Gli eventi alluvionali in Piemonte, 21-25 novembre 2016

La storia insegna come ciclicamente avvengano pesanti interferenze tra eventi naturali e attività antropiche. Le esperienze, recenti e meno recenti, indicano chiaramente come sia più logico nonché economico investire risorse per evitare situazioni di conflitto tra il territorio e le necessarie attività antropiche, piuttosto che intervenire sugli effetti delle catastrofi. I danni derivanti dagli eventi alluvionali in Piemonte sono ingenti e spesso associati a scelte … Leggi tutto

Neve e valanghe in Piemonte, un bilancio della scorsa stagione

La stagione invernale 2017-2018 in Piemonte è stata molto generosa di precipitazioni nevose generalmente in tutti i settori, con valori particolarmente abbondanti nei settori occidentali di confine dove, la neve fresca cumulata nella stagione è risultata superiore alla media di quasi l’80%. Analizzando infatti nel complesso i valori sulla regione con l’indice di anomalia standardizzata, si può dire che negli ultimi 30 anni la stagione 2017-2018 è tra le … Leggi tutto

Incidenti rilevanti, corso di Arta Abruzzo sul coordinamento delle azioni in emergenza

Si svolgerà il 19 e 20 dicembre a Pescara il corso di formazione “Le aziende a rischio di incidente rilevante: il coordinamento delle azioni in emergenza”, organizzato da Arta Abruzzo per il proprio personale, in collaborazione con la direzione regionale dei Vigili del Fuoco e con il dipartimento Governo del Territorio e Politiche Ambientali della Regione Abruzzo.   Gli stabilimenti che detengono sostanze pericolose al … Leggi tutto

Territorio, processi e trasformazioni in Italia

Aumenta il verde in Italia, in particolare per quanto riguarda gli alberi che in soli 5 anni (2012- 2017) crescono con una percentuale del 4,7% arrivando ad estendersi lungo circa 14 milioni di ettari. Il fenomeno si concentra nelle zone marginali del Paese e trascura invece le città dove a salire sono i valori di copertura artificiale. A livello regionale sono Liguria (80,7%), Calabria (67%) … Leggi tutto

Catasto dei campi elettromagnetici in Emilia-Romagna, due eventi a Bologna il 18 dicembre

Martedì 18 dicembre 2018 si terranno a Bologna due eventi di presentazione del Catasto regionale dei campi elettromagnetici in Emilia-Romagna. L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto nazionale per la realizzazione e la gestione  di un Catasto regionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Leggi il resto  Leggi tutto

Verso la 1a Conferenza nazionale del Snpa

Nel terzo evento preparatorio, tenutosi a Palermo presso il Real Teatro Santa Cecilia il 5 e 6 dicembre 2018, si è discusso dei servizi per i cittadini, che dovranno essere omogenei su tutto il territorio nazionale con l’introduzione dei Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta). Poi al centro del confronto le attività di comunicazione e informazione del Sistema ed il percorso avviato per sviluppare … Leggi tutto

Complessità e sfide per la comunicazione

Nell’ambito del 3° evento preparatorio della Conferenza nazionale Snpa, che si è tenuto a Palermo il 5 e 6 dicembre, una sessione è stata dedicata ad approfondire le questioni relative alla comunicazione e informazione. La sessione è stata aperta da Alessandro Sanna, direttore generale di Arpa Sardegna, che introdotto alcuni elementi di riflessione relativi ai due temi trattati nei lavori della mattinata, e cioè la … Leggi tutto