CAPTOR: intervista a Andrea Minutolo (coordinatore scientifico Legambiente)

In relazione al convegno conclusivo del progetto CAPTOR, inquinamento atmosferico e citizen science, abbiamo approfondito i contenuti del progetto con Andrea Minutolo, Coordinatore scientifico di Legambiente. Laureato in Geologia, Minutolo ha maturato una lunga esperienza nel campo delle indagini ambientali e geotecniche. Dal 2012 ha approfondito le tematiche ambientali lavorando presso l’ufficio scientifico di Legambiente nazionale; particolare attenzione è stata quindi posta alle problematiche connesse … Leggi tutto

Sotto il cielo della Lombardia

Il 30 novembre, a Milano, si tiene un convegno sulla storia della meteorologia regionale e sulla figura di Salvatore Furia. L’attuale Servizio IdroMeteorologico Regionale è attivo in Arpa Lombardia dall’anno 2004. Esso raccoglie l’eredità di diverse esperienze locali precedenti, prime fra tutte quelle del Servizio Agrometeorologico Regionale nato negli anni ’80 presso l’Ente di Sviluppo Agricolo della Lombardia e del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale … Leggi tutto

Decommissioning, a che punto siamo?

L’Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) ha partecipato all’incontro organizzato a Roma lo scorso 13 novembre dalla Commissione Scientifica sul Decommissioning (CSD) per fare il punto sul Programma nazionale rifiuti radioattivi. Sono trascorsi quindici anni da quel novembre del 2003 quando l’allora governo Berlusconi annunciò di voler ubicare in Basilicata il Deposito unico nazionale di scorie nucleari nella località di Scanzano Ionico. La … Leggi tutto

Stati generali del Tevere, 250 mila le persone a rischio

Presentato a Roma il Primo Rapporto sullo stato del bacino del Tevere, realizzato dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale con la collaborazione di Ispra e Protezione civile. All’indomani dell’emergenza maltempo che ha colpito l’Italia da nord a sud si torna a parlare del Tevere e a valutare quali danni provocherebbero un’alluvione e un’esondazione del fiume nel territorio della Capitale. A Roma sono 250 mila le … Leggi tutto

L’Urp Arpat in un video

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico ARPAT ogni anno risponde alle richieste di circa 6.000 cittadini toscani e non solo. Con un video appena pubblicato guida i cittadini ad usufruire, anche in autonomia, dei diversi servizi offerti. A seguito dell’approvazione della legge 150 del 2000, ARPAT ha costituito un Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), organizzato dal 2008 “a rete”, con diversi operatori che condividono la … Leggi tutto

Come comunicare in modo efficace i cambiamenti climatici

I suggerimenti dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici Riscaldamento globale, impoverimento dell’ozono stratosferico, emissioni di gas serra, forcing radiativo, desertificazione, resilienza, vulnerabilità: quando si parla di cambiamenti climatici, soprattutto ad un pubblico non tecnico, non è sempre facile e si possono incontrare difficoltà a tradurre concetti tecnici e spesso complessi in messaggi comprensibili. Partendo da … Leggi tutto

Il monitoraggio per la valutazione dei potenziali effetti dei dragaggi sull’ecosistema marino costiero

Il 28 e 29 novembre si svolgerà presso la Camera di Commercio di Livorno il seminario dal titolo “Il monitoraggio per la valutazione dei potenziali effetti dei dragaggi sull’ecosistema marino costiero. Criteri, strumenti e tecnologie a supporto”. L’evento è organizzato da ISPRA nell’ambito delle attività del Progetto SEDRIPORT, finanziato dal programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2014-2020. Il workshop, incentrato sugli strumenti tecnico operativi necessari per la predisposizione … Leggi tutto

Serr 2018: l’Appa Bolzano partecipa con due azioni

In occasione della settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr), in programma in tutta Europa dal 17 al 25 novembre, l’Appa Bolzano partecipa all’evento con due proprie iniziative: uno spot radio e un video su YouTube. Focus della settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2018 è “Prevenire, gestire e ridurre i rifiuti pericolosi”. Per rifiuto pericoloso si intende un rifiuto che al suo … Leggi tutto

Educazione ambientale e alla sostenibilità, il percorso in atto nel Sistema nazionale di protezione dell’ambiente

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) partecipa con Regioni e Ministeri e altri enti alla conferenza nazionale per il rilancio delle reti nazionale e regionali Infeas (Cagliari, 22-23 novembre 2018). Pronta la brochure “Educazione ambientale in Snpa”. In gennaio è previsto un confronto con gli stakeholder e un seminario interno per il personale delle strutture dedicate all’educazione alla sostenibilità. L’educazione ambientale e alla sostenibilità (Eas) nelle … Leggi tutto

#imparosicuro: da Genova il kit per tutte le scuole

Un kit didattico sul rischio alluvione per formare alunni e insegnanti di tutte le scuole. E un accordo firmato sotto la Lanterna fra il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti e il numero uno di Protezione Civile Angelo Borrelli, che hanno inaugurato “Orientamenti” di Genova alla presentazione del progetto #imparosicuro, realizzato da Regione Liguria, Arpal, Alfa e Ufficio scolastico. Presenti anche il presidente di Regione Liguria Giovanni … Leggi tutto