Chi inquina ripara: Ispra fa il punto sul danno ambientale in Italia

Negli ultimi due anni, Ispra e le Agenzie ambientali hanno seguito le istruttorie di 217 casi di danno ambientale distribuiti su tutto il territorio nazionale. Un tema complesso, sul quale Ispra ha deciso di aprire un confronto con istituzioni, mondo accademico, giuristi, magistratura e associazioni, promuovendo un convegno alla Camera dei deputati il 27 novembre dal titolo “Il danno ambientale: prevenzione e riparazione in un Sistema … Leggi tutto

Il Sistema nazionale e i servizi ai cittadini

Il 5 e 6 dicembre si tiene a Palermo, presso il Teatro Santa Cecilia – Piazza Teatro Santa Cecilia – il 3° evento preparatorio della 1a Conferenza nazionale del Snpa. Tema centrale dell’iniziativa: come il SNPA contribuisce a garantire servizi efficaci ai cittadini? L’evento intende approfondire le modalità di comunicazione e coinvolgimento della cittadinanza, anche attraverso la presentazione dei LEPTA (Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali). … Leggi tutto

Comunicazione pubblica e linguaggio

Arpatnews ha intervistato Daniela Vellutino, che insegna Comunicazione pubblica e linguaggi istituzionali e Italiano istituzionale nell’Università di Salerno. È responsabile dell’Osservatorio sulla Comunicazione nella Pubblica Amministrazione in Italia e in Europa. Il quotidiano di Arpa Toscana aveva già avuto modo tempo di intervistarla sulle tematiche della comunicazione ed ora è tornato a farle alcune domande in occasione dell’uscita del suo nuovo libro su: “L’italiano istituzionale … Leggi tutto

Arpacal presenta il video vincitore del concorso Noi dell’Ecolabel UE

E’ online il video vincitore del concorso “Noi dell’Ecolabel UE” bandito dall’Arpacal, la cui premiazione si è tenuta Mercoledì 14 novembre scorso in occasione del seminario sull’Ecolabel. Il video è stato realizzato dagli studenti della 5^AG dell’ITT ” Panella – Vallauri ” di Reggio Calabria     Leggi tutto

Lo stato di innevamento e il rischio valanghe, 13 dicembre a Torino

Giovedì 13 dicembre, dalle 9.30 alle 13.00, nella Sala Multimediale della Regione Piemonte di corso Regina Margherita 174 a Torino verrà presentato il Rendiconto nivometrico dell’inverno 2017-2018 elaborato da Arpa Piemonte. Arpa Piemonte, in collaborazione con la Regione Piemonte e l‘Università degli Studi di Torino, organizza una conferenza sul tema neve e valanghe in occasione della quale verrà presentato il Rendiconto nivometrico dell’inverno 2017-2018. Il Rendiconto è una pubblicazione stagionale che … Leggi tutto

Arpa Marche e Aeronautica Militare per la gestione degli incidenti aerei

Sono molte le emergenze da affrontare in caso di incidente aereo, a partire certamente dalla ricerca e soccorso ai superstiti.  Ma è altrettanto da non sottovalutare anche la questione ambientale. È questa, infatti, che impone di intervenire tempestivamente per stabilire le componenti critiche riguardanti le matrici ambientali interessate, e quindi adoperarsi per eseguire le misure di messa in sicurezza di emergenza che consentono di limitare o … Leggi tutto

La tutela delle acque da prodotti fitosanitari: azioni, sperimentazioni e innovazione

A Trento, il 29 novembre un seminario per stimolare un confronto tra tecnici ed esperti sul tema della qualità dell’acqua rispetto alla pressione dei prodotti fitosanitari. I temi trattati consentiranno di discutere in maniera ampia su metodologie, approcci, sistemi di monitoraggio e pratiche agricole che consentono di ridurre l’impatto delle sostanze chimiche utilizzate in agricoltura. A questo obiettivo si aggiunge inoltre la possibilità di condividere … Leggi tutto

Epidemiologia ambientale, la rete EpiAmbNet si incontra a Roma il 7 dicembre

“La rete dell’epidemiologia ambientale in Italia, EpiAmbNet: iniziative, formazione, comunicazione, e strumenti di valutazione dell’impatto sulla salute” è il titolo dell’iniziativa che si svolge a Roma il 7 dicembre. Sarà un’occasione per presentare le iniziative realizzate e le prospettive per il sistema ambiente e salute in Italia. Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente è rappresentato nella rete da Arpae Emilia-Romagna e Arpa Piemonte. Continua >  Scarica il … Leggi tutto

CAPTOR: inquinamento atmosferico e citizen science

Di inquinamento atmosferico e delle sue conseguenze sociosanitarie ed economiche si è parlato a Milano nell’ambito delle due giornate di lavoro per la conclusione del progetto CAPTOR, Inquinamento atmosferico e citizen science, dedicato alle potenzialità legate al coinvolgimento dei cittadini, organizzati in rete, nelle azioni di controllo e contrasto dell’inquinamento atmosferico. All’incontro organizzato da Legambiente, hanno partecipato molti ospiti provenienti dalle tre aree interessate dal … Leggi tutto

CAPTOR: Snpa come authority ambientale aperta alla citizen science

Alla presentazione dei risultati 2018 di CAPTOR, progetto di citizen science contro l’inquinamento atmosferico che mette in rete cittadini, Ong, scienziati e istituzioni su scala europa, è intervenuto, in qualità di vicepresidente del Snpa anche Luca Marchesi. Di seguito alcune considerazione emerse sul ruolo del Sistema in qualità di autority ambientale aperta alla citizen scinece.
Leggi tutto “CAPTOR: Snpa come authority ambientale aperta alla citizen science”