Incendi intorno a Chernobyl, radioattività irrilevante in Italia
A seguito degli incendi sviluppatisi intorno alla ex centrale nucleare di Chernobyl dai primi giorni di aprile, si sono diffusi nella zona...
Consumo di suolo 2020: persi altri 57 km2 di territorio nazionale...
L’aumento del consumo di suolo non va di pari passo con la crescita demografica e in Italia cresce più il cemento che...
L’ambiente ringrazia lo smartworking
Con l’inizio del lockdown per l’emergenza COVID, negli ultimi mesi anche gli enti del Snpa hanno dovuto adottare rapidamente modalità di lavoro...
Infodemia, la paura ai tempi del Coronavirus
Fabrizio Bianchi e Liliana Cori (Istituto di Fisiologia Clinica del CNR) hanno pubblicato una articolata riflessione sulla rivista online "Scienzainrete", in merito...
Meduse nei nostri mari, informazioni utili
Sicuramente poco gradite dai bagnanti, che occasionalmente possono venire a contatto con i loro tentacoli, sono organismi molto importanti perché fungono da...
Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro...
I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che...
Continua l’emergenza polveri sottili, SNPA monitora la situazione
La scorsa settimana abbiamo evidenziato su queste pagine come dall'inizio del 2020 diverse zone del nostro Paese siano interessate da livelli elevati...
XV Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente Urbano – Edizione 2019
Il Rapporto SNPA “Qualità dell’ambiente urbano” si è consolidato negli anni come riferimento nazionale per cittadini e amministratori grazie ai numerosi dati...
L’esperienza di smart working in Arpae Emilia-Romagna
Dall'oggi al domani oltre un migliaio di dipendenti di Arpae si sono trovati, come tantissimi altri colleghi del Sistema nazionale di protezione...
COVID-19 e pipistrelli, Ispra chiarisce
Nessun coronavirus potenzialmente dannoso per l’uomo è stato isolato in Italia o in Europa e la prossimità di pipistrelli all’uomo, come ad...
22 aprile 2020, la Giornata mondiale della Terra compie 50 anni
La celebrazione dell’Earth Day è occasione per usufruire di alcune possibilità di approfondimento sul tema dei cambiamenti climatici, cui è dedicato il...
Pandemia e biodiversità, il Rapporto IPBES
Nuove pandemie potrebbero affiorare con maggiore frequenza in futuro, propagarsi più rapidamente, causare più danni alle economie mondiali e più morti del...
Incendi in Australia, disastro ecologico per la fauna del continente
Milioni di ettari di foresta bruciano in Australia, immensa la perdita di biodiversità del continente. Le stime parlano di un numero enorme di...
CinemAmbiente a casa tua
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Festival CinemAmbiente - Museo Nazionale del Cinema organizzano e promuovono l’iniziativa“CinemAmbiente a casa tua”, rassegna online che mette...
In anteprima i dati Snpa sulla qualità dell’aria in Italia nel...
I dati del PM10 registrati nel 2020, relativi a complessive 534 stazioni di monitoraggio, evidenziano che il valore limite giornaliero (50 μg/m3, da non...
Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti...
Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli...
L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020
Male la biodiversità, meglio le emissioni, fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse. L'Agenzia europea per l'ambiente (EEA) presenta un bilancio della...
Incendio al porto di Ancona: gli aggiornamenti di Arpa Marche a...
Arpa Marche ha pubblicato una nuova relazione nella quale fa il punto su tutte le attività svolte dai...
L’inquinamento acustico è un grosso problema, sia per la salute umana...
Riproponiamo qui l'intervista pubblicata dall'Agenzia Europea per l'Ambiente alla propria esperta, Eulalia Peris, sul recente rapporto dell'Agenzia riguardo all'inquinamento acustico in Europa.
Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA
Nell'emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi...