Qualità delle acque sotterranee del Veneto – anno 2018

Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2018 riprendendo la struttura dei precedenti.Nel 2018 il monitoraggio quantitativo ha interessato 213 punti, quello qualitativo 292, il 67% dei quali non presentano alcun superamento degli standard numerici individuati dal d.lgs 152/2006 smi e sono stati classificati con qualità buona, il restante 33% mostra almeno una non conformità e sono … Leggi tutto

#Mobilità sostenibile ISPRA. Casa-Lavoro-Sicurezza – ELVITEN Project.eu E-BIKES

Roma, 17 settembre, sede ISPRA, V. Brancati, 48 Tema della 18a settimana europea della mobilità 2019 è la modalità di trasporto urbano attiva, intesa prevalentemente come mobilità pedonale e ciclistica, che è stata sintetizzata nello slogan WALK WITH US! – CAMMINIAMO ASSIEME! Il focus del workshop è quello della sicurezza del camminare e dell’andare in bicicletta nello spostamento casa-lavoro, nella consapevolezza del contributo alla riduzione … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2019

Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua diciottesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Il Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2019 … Leggi tutto

Workshop “La gestione ambientale delle emissioni odorigene”

Milano, 12 luglio 2019, sede RSE, Via Rubattino 54 Il monitoraggio e la valutazione dell’impatto olfattivo sono oggetto di sempre maggior attenzione da parte della Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni ambientali e, di conseguenza, per gli Enti di controllo e per le aziende, in relazione alle sempre più numerose segnalazioni e richieste di intervento da parte della popolazione esposta che … Leggi tutto

La gestione di rifiuti in Emilia-Romagna – Report 2018

Il rapporto sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna è elaborato da Regione Emilia-Romagna e Arpae. Contiene i dati relativi al 2017 su produzione di rifiuti urbani, raccolta differenziata, rifiuti speciali (dati 2016), sistema impiantistico e monitoraggio del Piano regionale di gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. ARPA EMILIA ROMAGNA Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti urbani, rifiuti speciali Scarica il report Leggi tutto

Gli indicatori del clima in Italia nel 2018

Il XIV rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2018 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia.isprambiente.it), realizzato dall’ISPRA … Leggi tutto

Monitoraggio delle specie potenzialmente tossiche nelle acque di Balneazione della Regione Marche: ostreoptis ovata. Stagione balneare 2018

Da molti anni in diversi tratti di costa italiana sono state segnalate fioriture di alcune specie di alghe bentoniche identificate come Ostreopsis Ovata. Le forti ripercussioni che fioriture di quest’alga hanno sulla salute umana, sogli organismi acquatici, e sulle attività economiche come pesca e turismo hanno fatto sì che venisse messa in opera un’attività di monitoraggio finalizzata a costruire una base conoscitiva avanzata e solida. … Leggi tutto