Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali
Catalogo Nazionale dei Servizi
Tariffazioni e Sistemi di finanziamento SNPA
ATTIVITA’ | Nell’ambito della complessa attività istruttoria che dovrà sviluppare il TIC 1 LEPTA, le principali tematiche di approfondimento riguarderanno la definizione dei livelli minimi omogenei attesi in tutto il territorio nazionale e la determinazione dei criteri di finanziamento per il raggiungimento dei medesi, come disposto dalla L. 132/16. Si rende pertanto necessario procedere a: • ricognizione e analisi del contesto tecnico ed economico prestazionale esistente a livello nazionale. • individuazione dei livelli quali/quantitativi di riferimento che dovranno costituire parametri funzionali , organizzativi e gestionali rispetto a costi standard per tipologia di prestazioni, al fine di raggiungere una progressiva omogeneizzazione operativa del sistema. • definizione di criteri per la tariffazione dei servizi erogati all’utenza e delle modalità di assegnazione dei connessi introiti alle Agenzie Il percorso dovrà essere monitorato costantemente e coadiuvato da processi formativi/informativi e cooperativi di sistema. |
OBIETTIVI | OBIETTIVO n. 1/01: Articolazione proposta definizione LEPTA Schema Decreto LEPTA e successiva proposta di revisione. Supporto/integrazione ai Piani Triennali SNPA. OBIETTIVO n. 1/02: Analisi livelli di prestazione attualmente garantiti dal sistema e individuazione parametri quali quantitativi di riferimento. Determinazione della condizione operativa standard con definizione del macroprocesso. OBIETTIVO n. 1/03: Ricognizione costi storici del Sistema e determinazione del costo standard con individuazione relativi indicatori economico/finanziari. OBIETTIVO n. 1/04: Proposta criteri di finanziamento e valutazione dei relativi impatti su scala di sistema con definizione dei criteri per la determinazione delle tariffe nazionali dei servizi erogati dal SNPA ai sensi dell’art.15 della Legge 132/2016. OBIETTIVO n. 1/05: Individuazione azioni di supporto/sussidiarietà e formazione/informazione atte a garantire il raggiungimento dei LEPTA attesi. |
COORDINAMENTO | Direttore generale Arpa Lombardia – Fabio Carella |
CO- COORDINAMENTO | Direttore generale Arpa Lazio – Marco Lupo |
COMPONENTI | – ISPRA – Mario Cirillo, Paolo Sciacca, Stefania Balzamo – ARPA Calabria – Rosaria Chiappetta – ARPA Campania – Paola Petillo – ARPAE Emilia Romagna – Adriano Libero – ARPA Lazio – Leda Bultrini – ARPA Lombardia – Giuseppe Sgorbati – ARPA Toscana – Cesare Fagotti – ARPA Umbria – Sabrina Socci – ARPA Valle d’Aosta – Corrado Cantele |
Il TIC, i Gruppi di Lavoro e le Reti di referenti tematiche hanno predisposto dei Piani Operativi di Dettaglio (POD) nei quali sono indicati i relativi obiettivi, i prodotti attesi ed i tempi la loro realizzazione. Laddove possibile sono state predisposte pagine specifiche per i singoli Gruppi di lavoro e Reti dei referenti tematici.
Gruppi di lavoro costituiti
- Gdl I/01 – Schema LEPTA – coord. Paolo Sciacca (Ispra) – [Articolazione proposta definizione LEPTA. Schema Decreto LEPTA e successiva proposta di revisione. Supporto/integrazione ai Piani Triennali SNPA.]
- Gdl I/02 – Analisi e quantificazione delle prestazioni – coord. Giuseppe Sgorbati (Arpa Lombardia) – [Analisi livelli di prestazione attualmente garantiti dal sistema e individuazione parametri quali-quantitativi di riferimento. Determinazione della condizione operativa standard con definizione del macroprocesso]
- Gdl I/03 – Ricognizione costi storici e determinazione costi standard – coord. Sabrina Socci (Arpa Umbria) – [Ricognizione costi storici del Sistema e determinazione del costo standard con individuazione relativi indicatori economico/finanziari.]
- Gdl I/04 – Criteri di finanziamento – coord. Corrado Cantele (Arpa Valle d’Aosta) – [Proposta criteri di finanziamento e valutazione dei relativi impatti su scala di sistema con definizione dei criteri per la determinazione delle tariffe nazionali dei servizi erogati dal SNPA ai sensi dell’art.15 della Legge 132/2016]
- Gdl I/05 – Sussidiarietà – coord. Silvia Brini (Ispra) – [Individuazione azioni di supporto/sussidiarietà e formazione/informazione atte a garantire il raggiungimento dei LEPTA attesi]