Il Paese sta affrontando una crisi sanitaria, e sociale ed economica con pochi precedenti, ma al contempo sta lavorando per uscirne e costruire una prospettiva di ripartenza.

Per capire come il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente e gli enti che lo compongono, Ispra e le agenzie ambientali, possono dare il proprio contributo perché questa ripartenza sia nel segno dell’ambiente, abbiamo intervistato tutti i direttori generali per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali.
- 16.11.2020 – Un forte SNPA può contribuire a definire le politiche per una ripartenza nel segno dell’ambiente e della sostenibilità
Vito Bruno – direttore generale Arpa Puglia
- 19.11.2020 – Per un forte Sistema nazionale per l’ambiente. Se non ora quando?
Luca Marchesi – direttore generale Arpa Veneto
- 23.11.2020 – Valorizzare il “Sistema a rete” per dare più forza alla protezione ambientale in una prospettiva di ripresa
Giancarlo Marchetti – direttore generale Arpa Marche
- 26.11.2020 – Bene SNPA, ora diamo più forza al sistema
Domenico Pappaterra – direttore generale Arpa Calabria
- 30.11.2020 – SNPA come esempio e riferimento per il Paese
Giovanni Agnesod – direttore generale Arpa Valle d’Aosta
- 3.12.2020 – Pronti alle sfide del futuro, mantenendo le caratteristiche fondamentali: trasparenza, autorevolezza, terzietà
Luca Proietti – direttore generale Arpa Umbria
- 7.12.2020 – Costruire un rapporto di fiducia con i cittadini realizzando un SNPA all’insegna della trasparenza e della partecipazione
Antonio Tisci – direttore generale Arpa Basilicata
- 9.12.2020 – Snpa, Recovery fund e il futuro del Sistema. Con qualche correzione
Alessandro Bratti – direttore generale Ispra
- 14.12.2020 – Per gestire l’ambiente e il territorio è indispensabile partire dalla sua conoscenza oggettiva
Carlo Emanuele Pepe – direttore generale Arpa Liguria
- 17.12.2020 – “Abruzzo regione del benessere”: ad Arpa il compito
Maurizio Dionisio – direttore generale Arta Abruzzo
- 21.12.2020 – Snpa può ricoprire un ruolo strategico per una nuova governance per l’ambiente
Giuseppe Bortone – direttore generale Arpae Emilia-Romagna
- 24.12.2020 – L’ambiente sarà l’albero motore della macchina della ripartenza: SNPA deve poter contribuire
Alessandro Sanna – direttore generale Arpa Sardegna
- 31.12.2020 – Auspichiamo un Recovery Plan che permetta di affrontare temi ambientali irrisolti da decenni nel nostro Paese
Fabio Carella – direttore generale Arpa Lombardia
- 7.1.2021 – Non c’è ripartenza senza aver ricreato un clima fondato sulla fiducia, perfino sull’entusiasmo di nuovi inizi
Stefano Sorvino – direttore generale Arpa Campania
- 12.1.2021 – La parola chiave intorno alla quale si dovrebbero compiere le scelte è “prevenzione”
Marcello Mossa Verre – direttore generale Arpa Toscana
- 14.1.2021 – Recovery plan, non facciamone occasione mancata per l’ambiente. Snpa sia interlocutore
Marco Lupo – direttore generale Arpa Lazio
- 20.1.2021 – Per lo sviluppo di una cultura ambientale sempre più “a misura di cittadino”
Enrico Menapace – direttore generale Appa Trento
- 26.1.2021 – Un Snpa che contribuisca a generare “giustizia ambientale”
Antonella Lavalle – commissario straordinario Arpa Molise
- 9.2.2021 – Essere modello di una nuova PA, esempio concreto di Sviluppo Sostenibile
Stelio Vatta – direttore generale di Arpa Friuli Venezia Giulia