Attività della Rete

La Rete ‘Comunicazione e informazione’ SNPA, costituita nel febbario del 2018 in continuità con il Gruppo di Lavoro n.48 “Comunicazione” che aveva operato a partire dal maggio 2015. Il GdL – coordinato da Arpa Toscana – era composto da rappresentanti di Ispra e di tutte e 21 le Agenzie ambientali regionali (Arpa) e delle Province autonome (Appa).

E’ stato costruito un tessuto comune di conoscenze ed esperienze fra i comunicatori, donne e uomini delle Agenzie ambientali e di Ispra, una vera e propria rete di relazioni e collaborazioni, indispensabile per conseguire l’obiettivo di una progressiva e sempre più avanzata integrazione delle attività di comunicazione e informazione nel Snpa.

Occorre in particolare evidenziare l’attività svolta per gestire gli strumenti di comunicazione integrata del Sistema, e cioè il notiziario AmbienteInforma e l’account Twitter @Snpambiente e l’account Snpambiente su Issuu.

AmbienteInforma, dopo la produzione di numerosi numeri zero, ha iniziato le pubblicazioni il 26 maggio 2016 e, a fine dicembre 2019 è stato pubblicato in n.265 numeri, per un totale di 4.170 articoli. Inviato a un indirizzario di circa 100.000 destinatari – fra i quali  tutto il personale di Ispra e delle Agenzie ambientali, nonché di stakeholder e di persone sensibili ai temi ambientali – il notiziario registra un numero crescente di lettori.

La realizzazione del notiziario vede il coinvolgimento di Ispra e di tutte le Agenzie ambientali che fanno parte della Redazione allargata, mentre un Comitato di Redazione, nel quale sono presenti metà delle Agenzie, si riunisce settimanalmente in video conferenza. Si tratta di una straordinaria esperienza concreta, di lavoro quotidiano in comune, che sta permettendo concretamente di sviluppare un’integrazione effettiva, sul campo, fra personale che si occupa di comunicazione e informazione in Ispra e nelle Agenzie.

@Snpambiente, attivato a marzo 2017, è gestito tramite un apposito Gruppo social, all’interno del GdL, che si è organizzato con turni settimanali. A fine ottobre 2018 sono stati diffusi circa 2.500 tweet, essenzialmente basati su notizie di AmbienteInforma, acquisendo oltre 1.600 follower.


Le attività della Rete ‘Comunicazione e informazione’ dal febbraio 2018

Dal febbraio 2018, in continuità con le attività svolte nel triennio precedente si sono realizzati:


Le attività del GdL n.48 ‘Comunicazione’ dal maggio 2015 al gennaio 2018

Obiettivo del gruppo di lavoro era quello di “fare rete” e mettere in comune le esperienze più avanzate su tale fronte per sviluppare modalità di comunicazione coordinata, almeno su alcuni temi cardine che mediaticamente investono la società. Per ottenere questi risultati è stato definito un piano operativo (POD), approvato dal Consiglio federale (3 novembre 2015), nel quale sono state pianificate azioni integrate di comunicazione e diffusione della informazione ambientale, utili anche ad affermare l’identità del Snpa e rafforzarne l’immagine nei confronti degli stakeholder e, più in generale, dell’opinione pubblica.

Il GdL ha tenuto otto riunioni plenarie in presenza, oltre ad alcune iniziative pubbliche in forme seminariali, con interlocutori e fruitori della comunicazione e della informazione ambientale sulle loro attese nei riguardi del Snpa, e promosso una serie di attività:

Inoltre sono state promosse altre attività non formalizzate:

  • E’ stato definito (in collegamento con il GdL n.26 “Indicatori ambientali”) un set di indicatori per rappresentare in modo omogeneo e coordinamento le attività di comunicazione e informazione svolte da Ispra e dalle Agenzie ambientali, iniziato ad attuare a partire dai dati 2017.
  • Redazione di Linee guida per la comunicazione nelle situazioni di emergenza ambientale.
  • Avvio di un coordinamento degli uffici stampa di Ispra e delle singole Agenzie per la diffusione di comunicati condivisi in situazioni di particolare rilievo (es. presentazione di report di Sistema, come, ad esempio, quello sulla Qualità delle aree urbane).