Sono stati esaminati i dati ottenuti con la Rete Regionale di Misurazione della Qualità dell’Aria della Regione Toscana nell’anno 2020, con particolare attenzione al parametro PM10, sul quale c’è un’attenzione costante anche a livello nazionale.
I dati del PM10 registrati nel 2020, relativi a complessive 530 stazioni di monitoraggio, evidenziano che il valore limite giornaliero (50 μg/m3, da non superare più di 35 volte in un anno) è stato superato in 155 stazioni (29,2%), in larga...
Per la qualità dell'aria in Emilia-Romagna il 2020 è stato un anno singolare.
Se da un lato l'emergenza sanitaria causata dal Covid-19 e le conseguenti misure di contenimento adottate hanno generato una drastica riduzione...
Il PM10 (materiale particolato aerodisperso di dimensione inferiore a 10 μm), costituisce da sempre una delle componenti dell'inquinamento atmosferico sui cui si concentra l'attenzione, in quanto vari studi epidemiologici sugli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico da particelle, hanno evidenziato associazioni...
Come d’abitudine, ci accingiamo a redigere il bilancio di quale è stata la qualità dell’aria dell’anno appena trascorso. Ma questa volta le cose sono diverse e ci approcciamo a stilare la valutazione consapevoli della complessità del periodo che...
Da una prima valutazione dei dati sulle misure delle polveri PM10 misurati nell’anno appena trascorso, esclusivamente mediante gli analizzatori automatici - da considerare indicativi in quanto non ancora sottoposti a certificazione finale come previsto dalle procedure del...
Continua il trend complessivo di miglioramento, su base pluriennale, della qualità dell'aria in regione Lombardia. È quanto emerge dal primo bilancio dei dati del 2020 presentati a Milano, insieme all’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele...
L’uso di biomassa per la produzione di calore ad uso domestico è uno dei fattori che produce maggiori impatti ambientali dovuti alla rilevante emissione di sostanze inquinanti. Anche in Toscana, con l’arrivo della stagione fredda, assistiamo a questo problema,...
Arpa Lazio ha diffuso la valutazione preliminare della qualità dell’aria relativa all’anno 2020 della regione Lazio.
Vengono presentati i risultati ottenuti dalla rete automatica di monitoraggio della qualità dell’aria del Lazio dal 01/01/2020...
Arpa Veneto ha pubblicato un primo report che sintetizza lo stato di qualità dell’aria in Veneto nel 2020, valutato grazie agli strumenti automatici delle centraline della rete dell’agenzia stessa, in attesa del quadro dettagliato che sarà fornito...
Marco Lupo
Intervista a Marco Lupo, direttore generale di Arpa Lazio. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle Agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro...
Il direttore generale di Arpa Veneto, Luca Marchesi ha assunto il 13 gennaio l'incarico di Capo area Tutela e Sviluppo del Territorio della Regione del Veneto. Nel contempo lo stesso Marchesi è diventato Commissario straordinario di ARPAV per...
Arpa Piemonte ha pubblicato due concorsi pubblici per dirigente:
n. 1 Dirigente ambientale, (Determinazione di indizione n. 1352 del 31/12/2020 - B.U.R.P. n. 2 del 14/01/2021) per titoli e colloquio, per l'assunzione di con rapporto di...
Terminati i lavori per l’installazione di nuove barriere antirumore nei comuni di Chiusa e Colle Isarco in provincia di Bolzano: meno inquinamento acustico, migliore la qualità di vita dei residenti. Ulteriore passo verso la sostenibilità della mobilità...
Nell’ambito della collaborazione fra l’Assessorato alla Scuola e Servizi Educativi, Università, Ricerca e Formazione, Diritto allo Studio del Comune di Terni e Arpa Umbria in tema di educazione ambientale e alla sostenibilità, dal 20 gennaio saranno organizzati tre incontri online dedicati...
Utilizzare nella stufa legna di elevata qualità significa ridurre le emissioni di particolato dalla combustione e garantire il funzionamento corretto e sicuro dell'apparecchio. Ma come riconoscerla? E come fare per autoprodurre legna di qualità per i propri...
In questa articolo, come già fatto per le infrazioni in tema “rifiuti”, facciamo il punto sulle procedure in materia “acque” attualmente in essere nel nostro Paese, entrando nel merito delle singole infrazioni e cercando di approfondirne le motivazioni...
Il Centro tematico regionale Educazione alla sostenibilità di Arpae organizza, dal 14 gennaio dalle ore 14:30 alle ore 16:30, gli appuntamenti online su "Crisi climatica e resilienza urbana".
Il secondo ciclo di seminari...
L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, con effetti avversi legati a esposizioni sia a breve sia a lungo termine
L'inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte...
Fiumi
I risultati mostrano che nessun corpo idrico raggiunge lo stato ecologico elevato e solo un terzo quello buono. La maggior parte dei corpi idrici non raggiungono gli obiettivi di qualità fissati dalla norma, trovandosi...
Tra le principali novità del nuovo bollettino, la possibilità di visualizzare su mappa le stazioni di monitoraggio, con l’indicazione immediata del dato di qualità dell’aria relativo ad ogni inquinante, aggiornato al giorno precedente. I dati possono essere...
Marcello Mossa Verre
Intervista a Marcello Mossa Verre, direttore generale di Arpa Toscana. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle Agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione...
Il progetto appena concluso "Educazione allo sviluppo sostenibile", organizzato dall'Istituto comprensivo L. Malaguzzi di Felino (PR), ha perseguito lo scopo di sensibilizzare gli studenti e le comunità sul tema della sostenibilità.
Anche Arpae...
Arpa Piemonte è in grado di determinare la concentrazione di SARS-CoV-2 nella matrice aria. Dopo mesi impiegati nella messa a punto dei metodi di campionamento e delle tecniche di pretrattamento e analisi dei campioni, oggi l’Agenzia dispone...
I sondaggi comportamentali in questi mesi di crisi pandemica continuano a confermare che la maggior parte dei cittadini europei generalmente sostiene le strategie di risposta al Covid-19, il perdurare di blocchi, restrizioni e impatti significativi sulle vite...
Sul sito Snpa, da marzo 2019, è stato inserito un questionario per monitorare costantemente il gradimento in merito alle attività di comunicazione integrata svolte dal Sistema. Questionario che può essere compilato in qualsiasi momento. Poi, a fine marzo ed...
Il notiziario AmbienteInforma, diffuso dal maggio 2016, ed il sito Snpambiente, pubblicato il 21 novembre 2018 (e il suo precursore, il sito nel quale venivano pubblicati gli articoli di Ambienteinforma, ora presenti invece contenuti nel sito del...
È operativo dal 5 gennaio ad Alessandria l’hotspot Valfré, voluto dalla Regione Piemonte in collaborazione con il Comune di Alessandria. Il progetto è stato realizzato dall’Unità di crisi della Regione e Arpa Piemonte con la collaborazione dell’Asl Alessandria, la Provincia di Alessandria e del Csi Piemonte. L’hotspot è...
Dopo il via libera, da parte dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, la Sogin ha pubblicato la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (CNAPI) e il progetto preliminare, del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi.
Affrontare l’adattamento ai cambiamenti climatici nelle città è sempre più urgente poiché quasi il 75% degli europei vive in aree urbane. Questo numero dovrebbe crescere nei prossimi anni. Inoltre, il modo in cui pianifichiamo e costruiamo le nostre città...
Intervista a Stefano Sorvino, direttore generale di Arpa Campania, nominato pochi mesi fa dopo un lungo periodo con il ruolo di Commissario Arpac. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle...
La classificazione di qualità delle acque di balneazione in Campania è sostanzialmente stabile a fine 2020 rispetto all’anno precedente. In estrema sintesi, è quanto sancisce la deliberazione di Giunta regionale n. 583 dello scorso 16 dicembre, pubblicata...
Disponibile la relazione di mandato 2016-2020, in cui sono illustrati gli obiettivi di mandato, il percorso svolto dall’agenzia e i principali risultati conseguiti in questi cinque anni.
Il presidente della giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha confermato Giuseppe...
L’Agenzia ambientale della Campania avvia un’ulteriore iniziativa per adeguare il proprio organico agli obiettivi della legge 132 del 2016, che ha istituito il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente e punta a garantire prestazioni omogenee di tutela...
La prima ondata della pandemia da Covid-19, nell’inverno 2020, ha colpito in maniera più rilevante il Nord Italia rispetto al resto del Paese e la Lombardia, in particolare, è stata la regione con la maggiore diffusione. A...
Il Webinar, che si svolgerà Giovedì 14 gennaio alle ore 10.30, fa parte della serie dell'Alfabeto dell'ecologia ed ha lo scopo di fornire una panoramica sul tema focalizzando l’attività di Arpa Umbria, dalle competenze ai casi...
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policyOk