Convegno ‘Sulla strada della sostenibilità: destinazione idrogeno’

1441

Il ruolo dell’idrogeno sarà determinante nel processo di transizione energetica per decarbonizzare i settori cosiddetti ‘hardo to abate’, come l’industria pesante, il trasporto stradale di merci e, in una seconda fase, anche lo shipping e l’aviazione. Un ruolo riconosciuto dell’Europa con la sua strategia per l’H2, e anche dall’Italia, che per lo sviluppo di questo settore ha stanziato oltre 3,5 miliardi di euro nel PNRR.

Il percorso non sarà privo di ostacoli, e dovrà realizzarsi valorizzando la collaborazione tra tutti i soggetti della filiera, e in particolare con l’industria delle energie rinnovabili: l’idrogeno verde non va infatti visto come alternativa, o peggio, antitesi, rispetto all’elettrificazione, ma invece come suo complemento e come strumento per portare le rinnovabili, sotto forma di molecola, dove non riuscirebbero ad arrivare in forma di elettrone.

Ma quali sono realmente le potenzialità dell’idrogeno? Come funziona e che futuro avrà? Quali sono i progetti italiani in via di realizzazione? A queste e a tante altre domande si cercherà di rispondere nel corso del convegno “Sulla strada della sostenibilità: destinazione idrogeno”, organizzato dalla SAFA (Scuola di Alta Formazione Ambientale di Arpa Umbria), che si terrà il 28 aprile, presso la Sala Convegni di Arpa Umbria a Terni.

La giornata, che vede il patrocinio della Regione Umbria, Comune di Terni e di Perugia, sarà aperta da una breve cerimonia per l’intitolazione della Sala Convegni di Arpa Umbria al giudice Maurizio Santoloci, scomparso qualche anno fa.

PROGRAMMA

h 10 / APERTURA DEI LAVORI

Donatella Tesei – Presidente Regione Umbria

Luca Proietti – Direttore Generale Arpa Umbria

Introduzione

Michele Zappia – Direttore Dipartimento Umbria Nord Arpa Umbria

La chimica dell’idrogeno

  • Alceo Macchioni – Università degli Studi di Perugia

Le tecnologie dell’idrogeno

  • Linda Barelli – Università degli Studi di Perugia

Le strategie nazionali e internazionali sull’idrogeno

  • Cristina Maggi – Pres. Ass. Italiana idrogeno e celle a combustibile

Esperienze di mobilità sostenibile a confronto: Terni e Perugia

  • Benedetta Salvati – Assessore all’Ambiente Comune di Terni
  • Cristiana Casaioli – Consigliere Comune di Perugia

h 13.00 / LIGHT LUNCH

 
h 14.30 / RIPRESA DEI LAVORI

Linde Clean Hydrogen – Enabling the energy transition

  • Alessio Cogliati – LINDE GAS Italia

Opportunità dell’idrogeno nella mobilità pubblica

  • Fabio Magnoni – Rampini Carlo S.p.A.

Idrogeno in sicurezza

  • Maurizia Barone – Comando Vigili del Fuoco Terni
  • Sergio Ciurlanti e Giorgio Deboli – Usl Umbria

Conclusioni

  • Roberto Morrroni – Assessore all’Ambiente Regione Umbria
  • Maurizio Oliviero – Magnifico Rettore Università degli Studi di Perugia
  • Stefano Laporta – Presidente ISPRA
  • Luca Proietti – Direttore Generale Arpa Umbria

Modera: Andrea SconocchiaArpa Umbria

h 17:00 / CHIUSURA DEI LAVORI

In apertura dei lavori si terrà una cerimonia per l’intitolazione della Sala Convegni di Arpa Umbria al giudice Maurizio Santoloci.

 Locandina / programma

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.