Strategia per l’ambiente marino, aperta la consultazione pubblica

Il giorno 5 novembre 2021, in attuazione dell’art. 16 del D.lgs. 190/2010, si è aperta la Consultazione del pubblico sull’aggiornamento dei Programmi di misure di cui all’art. 12 del D.Lgs. 190/2010, predisposto dal Ministero della Transizione ecologica con il supporto tecnico-scientifico dell’Ispra. Il documento complessivo approvato dal Comitato tecnico di cui all’art. 5 del D.Lgs. 190/2010 comprendente un quadro introduttivo, i risultati della gap analysis, l’elenco … Leggi tutto

25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Rete Cug Ambiente dà avvio alla realizzazione di una serie di iniziative finalizzate a dare congiunta attuazione, in ambito Snpa, al “Protocollo di intesa sul Contrasto alla violenza di genere”, finalizzato a rafforzare le misure di tutela per le lavoratrici vittime di violenza, sottoscritto nel 2020 tra la ministra per le pari … Leggi tutto

Nel 2021 migliorano ancora le acque marchigiane

Appena pubblicati dall’ARPAM la “Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione 2021” ed i report riguardanti i Monitoraggi della qualità dei corpi idrici fluviali, lacustri e marino costieri della Regione Marche, con cui l’Agenzia rende conto dell’attività svolta e dei risultati riscontrati, formulando inoltre, per ciò che riguarda la balneazione, il nuovo quadro classificatorio delle acque marchigiane. Confermati, e in diversi casi ancora migliorati … Leggi tutto

Rendiconto Nivometrico in Piemonte – Stagione 2020-2021

Il Rendiconto Nivometeorologico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa con una descrizione dettagliata sulle condizioni di innevamento e sul rischio valanghivo ad esse associato. Il rendiconto analizza i dati nivometrici confrontandoli con le serie storiche di riferimento, descrive l’andamento meteorologico della stagione invernale, presenta le variazioni del pericolo valanghe in relazione agli eventi nevosi più … Leggi tutto

Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2020

Nel 2020 ARPAT ha controllato lo scarico di 171 impianti di depurazione di potenzialità maggiore di 2.000 AE. Il numero di depuratori controllati è minore rispetto agli anni scorsi a causa delle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19.Gli impianti presso i quali sono state riscontrate irregolarità, sia amministrative che penali, sono stati 46 (pari al 27% degli impianti controllati). Sono state contestate complessivamente 64 irregolarità … Leggi tutto

I costi dei servizi di igiene urbana

L’articolo pubblicato sul blog Ambiente e non solo… di Marco Talluri, già dirigente della comunicazione in Arpa Toscana e coordinatore della redazione AmbienteInforma di Snpa, riporta i dati di spesa che i Comuni italiani hanno sostenuto per la gestione dei rifiuti urbani. I dati per l’analisi provengono dalle Agenzie ambientali e da Ispra. Leggi l’articolo I costi dei servizi di igiene urbana Leggi tutto

Il brutto nel bello

Il monitoraggio dei rifiuti sulle spiagge italiane

Ospitiamo una disamina di Marco Talluri, già dirigente della comunicazione in Arpa Toscana e coordinatore della redazione AmbienteInforma di Snpa, sulla situazione dei rifiuti sulle spiagge italiane. L’analisi si basa sui dati a livello nazionale che Ispra pubblica nell’Annuario dei dati ambientali per le tre macro-aree (Mar Adriatico, Mediterraneo Occidentale, Ionio e Mediterraneo Centrale). Leggi la notizia sul blog Ambiente e non solo… di Marco Talluri Leggi tutto

Rapporto balneazione anni 2018-2021

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo, durante il periodo di campionamento, in Veneto dal … Leggi tutto

Gli studenti riscoprono il fiume Pescara con i tecnici di Arta Abruzzo

Sono circa 130 gli studenti dell’Istituto Comprensivo 10 di Pescara che lunedì 22 novembre parteciperanno all’evento di educazione ambientale che la Direzione generale di Arta Abruzzo, sensibile a queste iniziative, ha organizzato su richiesta della dirigente scolastica Stefania Petracca, nell’ambito del progetto d’istituto “Ben-essere gloCAL 2021. L’acqua e il fuoco”. I ragazzi, che seguiranno l’incontro on line per il contenimento della diffusione del virus Covid-19, … Leggi tutto