Scuola per l'ambiente Arpa FVG

Scuola per l’ambiente Arpa FVG

Il prossimo 12 ottobre 2021 parte un nuovo ciclo seminariale della Scuola per l’Ambiente di Arpa FVG. Anche quest’anno vengono proposti, esclusivamente online, 12 seminari gratuiti. Si tratta di una formazione che punta a creare processi virtuosi di conoscenza e approfondimento delle molteplici tematiche ambientali, che interessano tanto la pubblica amministrazione quanto il mondo professionale e dell’impresa, puntando su innovazione, ricerca e sperimentazione, con esempi … Leggi tutto

ArpaB avvia la prima ispezione integrata a Tecnoparco

I tecnici dell’ARPAB hanno avviato da oggi la prima ispezione integrata all’impianto Tecnoparco di Ferrandina (MT) che rientra tra i Siti di Interesse Nazionale della Basilicata. L’impianto si occupa del trattamento chimico-fisico e biologico dei reflui, provenienti dalle imprese presenti nell’area industriale della Val Basento, e dei rifiuti liquidi rivenienti dalle attività industriali regionali e extraregionali. Con l’ispezione saranno verificate tutte le prescrizioni da ottemperare … Leggi tutto

Educazione ambientale, APPA Trento presenta il nuovo catalogo di proposte per le scuole del Trentino

L’introduzione dell’educazione civica nelle scuole quale disciplina trasversale ha contribuito a rafforzare nelle scuole di ogni ordine e grado il lavoro sui temi quali sviluppo sostenibile, educazione ambientale, Agenda 2030. Per rispondere a questa rinnovata attenzione, l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento amplia il catalogo provinciale “A scuola di ambiente e stili di vita” integrandolo con proposte su tutti i … Leggi tutto

Al Green Symposium 2021 il Rapporto Snpa sui controlli ambientali

Si terrà a Napoli dal 15 al 17 settembre 2021 la seconda edizione del Green Symposium – insieme per una Sud Economy circolare. All’evento, dedicato all’economia e alle tecnologie verdi per la ripartenza del Mezzogiorno, partecipa anche il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente: in questa occasione infatti verrà presentato il Rapporto dedicato ai controlli ambientali. Sede dell’evento, promosso dal Conai e organizzato da Ricicla.tv … Leggi tutto

Arpa Toscana adotta le linee guida GPP

In Italia il Green Public Procurement, meglio conosciuti a livello nazionale come appalti pubblici “verdi”, è uno strumento obbligatorio dal 2016, introdotto, nel nostro ordinamento, con la Legge 221/2015. Di recente ARPAT ha adottato le “Linee guida in materia di Green Public Procurement- GPP” elaborate dal Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (di seguito SNPA), che fornisconoagli enti un modello di organizzazione interna finalizzata all’introduzione degli … Leggi tutto

Il paesaggio sonoro nella progettazione della città e degli edifici – Trento, 17 settembre

“Paesaggio: parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse storico e artistico, ma anche, più in generale, a tutto il complesso dei beni naturali che sono parte fondamentale dell’ambiente ecologico da difendere e conservare.” Questa è la descrizione generale … Leggi tutto

Aquab, conclusa in Basilicata la prima delle due campagne sul monitoraggio dei cetacei

Dopo la partecipata edizione 2021 di “Comuninmare” il progetto nato quattro anni fa per coinvolgere la popolazione spiegando lo stato di qualità delle acque lucane di balneazione costiere avviato dalla Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata FARBAS in collaborazione con l’ARPAB,  con il Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Basilicata e Egrib sulla divulgazione dei dati sulle acque di balneazione lucane si è conclusa in Basilicata, nei giorni scorsi, … Leggi tutto

Festival letteratura 2021

Ecologia e ambiente al Festival letteratura di Mantova

Torna dall’8 al 12 settembre il Festival della letteratura, la kermesse che dal 1997 anima la città di Mantova con incontri con autori e autrici, percorsi, lezioni, laboratori per i più giovani e una radio per chi segue a distanza. Da sempre il Festival promuove il dibattito intorno a ecologia, sostenibilità e cambiamento climatico attraverso specifici percorsi tematici, ma con la pandemia l’istanza di una … Leggi tutto