PFAS. Il 30 marzo la conferenza finale del progetto LIFE PHOENIX

Il progetto Life Phoenix ha proposto un approccio integrato per la gestione efficace dei rischi di inquinamento delle acque da contaminanti emergenti. Il 30 marzo dalle 9.30 alle 13.30 si terrà la conferenza finale in cui saranno presentati i principali risultati ottenuti. Tra le attività sviluppate da Arpa Veneto, partner del progetto, la sperimentazione della fitodepurazione delle acque per mitigare la concentrazione dei PFAS e … Leggi tutto

Il controllo del territorio nella provincia di Campobasso

Il controllo del territorio, effettuato costantemente dalle Strutture Territoriali dell’ARPA Molise, è finalizzato alla ricerca dei rifiuti interrati, delle discariche abusive, degli abbandoni di manufatti contenenti amianto, delle aree di combustione illecita di rifiuti e dei rifiuti radioattivi. Nel 2020, sono stati segnalati n. 45 siti, di cui 6 configurabili come vere e proprie “discariche abusive” e 39 come abbandono di grossi quantitativi di rifiuti … Leggi tutto

Arpa Campania presenta i percorsi di educazione civica trasversale per i docenti

L’Osservatorio Ambientale dell’Arpa Campania, spazio di confronto e progettualità tra diversi soggetti istituzionali in materia di educazione e informazione ambientale –  coordinato da Ester Andreotti (Dirigente U.O. Comunicazione e Urp) e Cristina Uccello (Dirigente U.O. Affari Legali e Diritto Ambientale) – presenta un ciclo di tre incontri dal titolo “#RIPARTENZAITALIA. Un dialogo tra generazioni sui grandi temi della ripartenza del Paese dalla pandemia”. L’iniziativa rappresenta … Leggi tutto

Volare

Ambiente e salute, l’urgenza dei sogni

Pubblichiamo in anteprima l’editoriale del nuovo numero di Ecoscienza, in uscita a breve, che dedica un ampio servizio al tema della relazione ambiente-salute, in particolare nel’ambito del progetto Rias – Rete italiana ambiente e salute.  Ambiente e salute, l’urgenza dei sogni Ghiacciai, orsi polari e transizione ecologica Fino a ieri, il cambiamento climatico era rappresentato dalle immagini dei ghiacciai che si sciolgono o dell’orso polare che … Leggi tutto

Annale nivometeorologico della montagna veneta – anno 2020

Il rapporto contiene i dati della rete di stazioni nivometeorologiche automatiche della montagna veneta relativi all’anno 2020. Per ciascun parametro, i dati sono presentati in tabelle annuali dove sono riportati i singoli valori giornalieri nonché i valori mensili ed annuali come medie, minime, massime e deviazione standard. Oltre ai dati relativi ai parametri misurati alle stazioni ne sono stati riportati altri afferenti ad alcuni parametri … Leggi tutto

M’illumino di meno 2021

In questa edizione, prevista per venerdì 26 marzo, il tema sarà il “Salto di Specie”, ovvero l’evoluzione ecologica del nostro modo di vivere, da mettere in pratica per uscire migliori dalla pandemia. Gli organizzatori invitano tutti a raccontare i propri Salti di Specie, piccoli e grandi che siano, nelle proprie vite, compilando il form di M’illumino di Meno e condividendo foto e video sulla pagina Facebook di Caterpillar. In … Leggi tutto

Molestie olfattive in Sicilia, online il primo report annuale del NOSE

Dall’attivazione della WEB-APP NOSE (settembre 2019 per l’AERCA di Siracusa e febbraio 2020 per l’AERCA della Valle del Mela e per la macro-zona di Catania) sono pervenute complessivamente 12.699 segnalazioni. Gli eventi odorigeni Nel 2020 le segnalazioni pervenute dalla AERCA di Siracusa e dalla macro-zona di Catania, hanno individuato 38 eventi odorigeni, così come definiti dai relativi Protocolli NOSE, di cui 8 nella AERCA di … Leggi tutto

Le linee guida di Arpa Veneto sulla dispersione degli inquinanti in atmosfera

Arpa Veneto ha redatto un documento che propone delle indicazioni tecnico-operative per la redazione di studi modellistici di impatto sulla componente atmosfera. La linea guida La linea guida affronta i principali aspetti utili per svolgere simulazioni di dispersione di inquinanti emessi in atmosfera da sorgenti di vario tipo, nell’ambito delle valutazioni d’impatto ambientale, per il rilascio delle autorizzazioni o per il loro rinnovo o riesame. … Leggi tutto

Formazione sui controlli sulle acque reflue a Napoli

L’Arpa Campania contribuisce alla formazione dei tecnici del gestore del servizio idrico della città di Napoli. Il 18 e il 19 marzo scorsi, personale del Dipartimento Arpac di Caserta ha svolto un intervento di formazione a beneficio degli addetti di Acqua bene comune (Abc) deputati al controllo degli scarichi di acque reflue nella rete fognaria pubblica. Sono ventisette gli addetti Abc formati da Dario Mirella … Leggi tutto