Le tre “azioni faro” per migliorare la qualità dell’aria nelle valli alpine franco-italiane

Scopri le testimonianze di esperti e di chi lavora nei settori in questione

1442
Mongolfiera buca lo strato di nubi creato dalla inversione termica
Mongolfiera buca lo strato di nubi creato dalla inversione termica - Valle D’Aosta - Montagna - foto di Sara Favre

Secondo la normativa europea, entro il 2030, i livelli di emissioni di inquinanti  dovrebbero diminuire in modo significativo. 

Tra gli obiettivi del progetto Climaera c’è la valutazione di quali sarebbero i benefici per la qualità dell’aria, se venissero applicate misure quali lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, il rinnovo di stufe e caldaie a legna e la conversione del parco veicoli in auto elettriche e ibride.

Il lavoro su questi scenari possibili, fatto da Atmo Auvergne-Rhône-Alpes e dagli altri partner del progetto, Atmo Sud, ARPA Valle d’Aosta, ARPA Liguria, ARPA Piemonte, ha portato alla produzione di tre video in cui scienziati,  imprenditori agricoli e zootecnici commentano le indicazioni suggerite dal progetto.

ll riscaldamento a legna inquina. ma magari non ancora per molto tempo

Le chauffage au bois pollue, mais peut-être plus pour longtemps

Auto ibride e elettriche: una prospettiva che in futuro potrà migliorare la qualità dell’aria?

Le chauffage au bois pollue, mais peut-être plus pour longtemps

Agricoltura: come il miglioramento delle pratiche agricole può migliorare la qualità dell’aria? 

Agriculture : comment l’amélioration des pratiques peut-elle améliorer la qualité de l’air ?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.