In Friuli Venezia Giulia, qualità dell’aria buona nel 2018 e in miglioramento sull’anno precedente

In Friuli Venezia Giulia nel 2018 la qualità dell’aria è stata complessivamente buona, mediamente rispettosa dei limiti di legge e in miglioramento rispetto l’anno precedente. E’ questo un primo importante messaggio emerso durante la presentazione della “Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia” per l’anno 2018, che si è tenuta a Udine alla presenza dell’assessore regionale all’ambiente Fabio Scoccimarro e del direttore generale di Arpa FVG, Stellio Vatta.

La Relazione sulla qualità dell’aria è un rapporto redatto annualmente dall’Agenzia regionale per l’ambiente sulla base dei criteri fissati a livello nazionale ed europeo a tutela della salute umana. La Relazione considera tutti gli inquinanti “normati”, ovvero quelli per cui esiste un limite di legge in aria ambiente, raggruppabili in due grandi famiglie: quella dei “Macroinquinanti” (materiale particolato, ossidi di zolfo e azoto, ozono, benzene e monossido di carbonio) e quella dei “Microinquinanti” (benzo[a]pirene e metalli pesanti quali l’arsenico, il cadmio, il nichel e il piombo).

2018_infografica_pm10

Macroinquinanti

Il materiale particolato è monitorato sia nella frazione più grossolana (il PM10, cioè con diametro inferiore ai 10 µm), che nella frazione più fina (PM2.5, cioè con diametro inferiore ai 2,5 µm). Le polveri sottili – è stato rilevato nel corso della presentazione – hanno presentato nel 2018 un significativo miglioramento rispetto al 2017, in parte dovuto alle condizioni meteorologiche favorevoli alla dispersione degli inquinanti. Per il PM10, la relazione sulla qualità dell’aria considera due indicatori: il numero di superamenti giornalieri (che non devono andare oltre i 35 giorni con media eccedente i 50 µg/m3) e la media annua (che non deve superare i 40 µg/m3).

Nel corso del 2018 il numero di superamenti giornalieri del PM10 è andato oltre al limite di legge solo su una ridotta area della pianura occidentale, grossomodo tra il confine con il Veneto e il Tagliamento, dove le caratteristiche climatiche sono simili a quelle della pianura padana. La situazione è comunque risultata molto migliorata rispetto al 2017. L’area con eccesso di superamenti giornalieri si estende su una superficie stimata di circa 100 km2 (nel 2017, 250 km2), interessando una popolazione di circa 30.000 persone (nel 2017, 112.000).

Decisamente non problematico è risultato l’andamento della media annua di PM10, che presenta ovunque un valore medio inferiore al limite di legge. Sostanzialmente rassicurante, e da tutti i punti di vista, risulta essere la qualità dell’aria rispetto a questo inquinante nella zona di montagna. I dati acquisiti da Arpa FVG consentono anche di effettuare delle considerazioni di dettaglio sulla qualità dell’aria nelle aree urbane. Le stazioni di misura del particolato atmosferico collocate in prossimità di singoli assi viari ad alta percorrenza rilevano una concentrazione di polveri maggiore del 5% rispetto alle stazioni di fondo urbano. PM2.5 Per il PM2.5, il solo indicatore preso in considerazione è la media annuale. Questo inquinante nel 2018 presenta un leggero miglioramento rispetto all’anno precedente, rimanendo al di sotto addirittura del limite di legge di 20 µg/m3 che entrerà in vigore con il 2020.

2018_infografica_ozono

Ozono
Meno positivo l’andamento dell’ozono. Nel 2018 i valori di questo inquinante sono stati elevati su quasi tutto il territorio regionale e leggermente superiori al 2017. La causa va ricercata nel maggior apporto di radiazione solare nel periodo estivo. Le aree di superamento dell’obiettivo di legge a lungo termine fissato per questo inquinante hanno interessato quasi tutto il territorio e la popolazione regionale. Biossido di azoto (NO2) La concentrazione media annua e le concentrazioni medie orarie (valori di picco) di biossido di azoto sono rimaste al di sotto del limite di legge su tutto il territorio regionale. Il sistema di monitoraggio gestito da Arpa consente di rilevare gli impatti dei flussi di traffico sulle concentrazioni di biossido di azoto, che aumentano del 10-30% nei pressi degli assi viari maggiormente trafficati.

2018_infografica_inquinanti

Monossido di carbonio (CO)
Per quanto riguarda il monossido di carbonio, anche nel corso del 2018 si sono confermate le basse concentrazioni osservate negli anni precedenti, sempre inferiori ai limiti di legge. I valori più elevati si riscontrano solo nelle aree caratterizzate da traffico intenso e nei pressi di alcune circoscritte aree produttive.

Biossido di zolfo
Anche il biossido di zolfo, da diversi anni, mostra concentrazioni molto basse su tutta la regione ad eccezione di alcune aree nei pressi dello stabilimento siderurgico di Servola. Benzene In quasi tutta la regione i valori di benzene registrati nel corso del 2018 sona leggermente migliorati rispetto l’anno precedente e quasi tutte le postazioni di misura rimangono abbondantemente inferiori al limite di legge.

I Microinquinanti 
Si tratta di sostanze che si trovano quasi sempre adese al materiale particolato e che ne costituiscono una componente minoritaria, una sorta di “sapore” delle particelle, che può aiutare ad individuarne l’origine. Anche se minoritarie, queste sostanze sono potenzialmente pericolose per la salute umana e l’ambiente, per questo sono stati fissati dei limiti di legge e sono monitorate.

Benzo(a)pirene
Nel complesso la situazione del benzo(a)pirene risulta sostanzialmente invariata rispetto a quanto osservato nel 2017 e negli anni precedenti, con valori inferiori al limite – ma prossimi allo stesso – su tutta la pianura. La presenza diffusa di questo inquinante fa ritenere che, in assenza di sorgenti puntuali, le concentrazioni prossime ai limiti siano da imputare in particolare all’uso diffuso della legna come combustibile domestico, soprattutto se a ciocchi e se utilizzata in impianti obsoleti.

Metalli pesanti

Infine, i metalli pesanti (Arsenico, Cadmio, Nichel, Piombo) confermano anche nel 2018 una situazione abbondantemente al di sotto dei limiti di legge su tutta la regione. In conclusione l’assessore regionale all’ambiente Scoccimarro ha presentato alcune idee progettuali. In particolare l’Assessore si farà parte attiva per l’organizzazione in Friuli Venezia Giulia degli “Stati generali dell’ambiente”, un momento di confronto, verifica e progettazione con le Regioni e gli Stati contermini, al fine di individuare le migliori strategie per ridurre l’inquinamento atmosferico e le pressioni, in un’ottica di sviluppo sostenibile.

Relazione_qa_2018_FVG

Per approfondimenti

Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia – anno 2018
Infografica PM10 e PM2,5
Infografica Ozono
Infografica altri inquinanti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.