Il Piano nazionale per l’uso sostenibile dei fitosanitari

Il Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (di seguito Piano) rappresenta un aggiornamento del Piano adottato con un decreto interministeriale entrato in vigore in data 12 febbraio 2014. La necessità di dare continuità alle azioni finalizzate alla riduzione dei rischi associati all’uso dei prodotti fitosanitari (da ora Pf) è legata al recepimento nell’ordinamento nazionale della direttiva 2009/128/CE, con la quale è stato istituito un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi. 

Il Piano si caratterizza per obiettivi di lungo periodo, in continuità con le azioni poste in essere con quello precedente (2014-2019). Il nuovo Piano si prefigge di guidare, garantire e monitorare un processo di cambiamento delle pratiche di utilizzo dei Pf verso forme caratterizzate da maggiore compatibilità e sostenibilità ambientale e sanitaria, con particolare riferimento alle pratiche agronomiche per prevenire e/o contenere gli organismi nocivi, di cui all’allegato III del Dlgs 150/2012. 
Il Piano prevede inoltre soluzioni migliorative per ridurre l’uso e l’impatto dei Pf anche in aree extra agricole frequentate dalla popolazione, quali le aree urbane, le strade, le ferrovie, i giardini, le scuole, gli spazi ludici di pubblica frequentazione e tutte le loro aree a servizio. 

In linea con i contenuti della direttiva 2009/128/CE e del Dlgs n. 150/2012, il Piano si propone di raggiungere i seguenti obiettivi generali, al fine di ridurre i rischi associati all’impiego dei Pf
– ridurre i rischi e gli impatti dei Pf sulla salute umana, sull’ambiente e sulla biodiversità 
– promuovere l’applicazione della difesa integrata, dell’agricoltura biologica e di altri approcci alternativi 
– proteggere gli utilizzatori dei Pf e la popolazione interessata 
– tutelare i consumatori 
– salvaguardare l’ambiente acquatico e le acque potabili 
– conservare la biodiversità e tutelare gli ecosistemi terrestri inclusi gli impollinatori

Tra gli impollinatori le api (Apis mellifera subsp.), ilpolline e le altri matrici apistiche, consentono di ottenere importanti informazioni sullo stato naturale e sulla contaminazione chimica da fitofarmaci presente nell’ambiente (Celli e Maccagnani, 2003; Girotti et al., 2013). Le analisi di laboratorio permettono inoltre di rinvenire sulle api e sul polline le sostanze attive presenti nei Pf utilizzati nelle aree sulle quali le stesse effettuano i voli e bottinano (Porrini et al., 2003; Neumann et al., 2010; Rişcu e Bura, 2013). L’Ispra da anni partecipa ad attività di ricerca mirate a stabilire i possibili fattori di mortalità delle colonie di api, anche a seguito delle diverse pratiche fitoiatriche implementate nelle aree naturali e a vocazione agricola (Ispra, 2011; Bellucci et al., 2010)… Leggi l’articolo integrale in Ecoscienza 5/2018 

Autori: Valter Bellucci, Valerio Silli, Pietro Bianco, Lorenzo Ciccarese 
Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale
Snpa

Altre risorse 

Ecoscienza 5/2018, servizi Agricoltura sostenibile e Monitoraggio fitofarmaci 

Rapporto Ispra sui pesticidi in Italia, 400 le sostanze ricercate nelle acque

Pesticidi nel fiume Po, il rapporto Ispra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.