Il video con la registrazione di tutta la mattinata dell’incontro nell’ambito del PA Social day che si è tenuto a Firenze “Verso la nuova comunicazione ambientale”, a cui ha contribuito attivamente la Rete “Comunicazione e informazione” Snpa (dal minuto 1h10’14”).
Home Comunicazione, educazione, partecipazione Comunicazione e informazione PA Social day, il video dell'incontro "Verso la nuova comunicazione ambientale"
1 commento
LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Pubblicazioni
Gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati o con sospetto di inquinamento o...
Documento realizzato nell’ambito delle attività della Rete dei referenti SNPA per la tematica della salute e sicurezza sul lavoro RR TEM III(3)...
XIV Relazione sullo Stato dell’Ambiente in VdA – dati ambientali 2019
L’informazione sui temi ambientali costituisce un compito centrale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta, già indicato dalla legge istitutiva...
Eventi e formazione
“Mobilityamoci: dalla visione alle proposte”. Terzo incontro
Appuntamento numero 3 con @Mobilityamoci: dalla visione alle proposte il ciclo di incontri on line sulla #mobilitàscolastica #sostenibile e sicura durante e post covid19.Il...
Evento online sul rapporto tra porti e ambiente
È possibile stabilire se fa più rumore una nave a motore acceso o un container mentre viene posato in banchina? Quando vediamo una...
Lavora con noi
Bando di ricerca Università di Pisa e Arpa Toscana per la valutazione dei livelli...
Il Dipartimento di Scienza della Terra dell'Università di Pisa ha pubblicato un bando per una borsa di ricerca su “Valutazione dei livelli...
Avvisi per soli titoli in Arpa Basilicata per CTP e Assistente tecnico
Arpa Basilicata ha bandito due avvisi per soli titoli per l'assunzione a tempo determinato di n. 23 unità nel profilo professionale –...
Video
Qualità dell’aria a Roma e nel Lazio durante il lockdown 2020
Pubblicata la registrazione audio (con presentazioni a video) del webinar, organizzato dal Servizio qualità dell'aria e monitoraggio degli ambienti fisici dell'ARPA Lazio,...
Mezzogiorno di scienza, in ricordo di Pietro Greco
In ricordo dell’amico, giornalista scrittore, Pietro Greco, il 24 febbraio si è tenuto l'incontro sul volume intitolato “Mezzogiorno di Scienza ritratti d’autore...
Mi associo ai ringraziamenti di Rosy Battaglia a Marco Talluri, dopo aver ascoltato il suo intervento…da quando è nato SNPA ho immaginato (e lo comunico all’interno dei Comitati Cittadini, tra inconsapevolezza e qualche scetticismo ma credo diffondendo questo video ricevendo l’attenzione che merita) una straordinaria spinta… io già ne percepisco i segnali, dagli interventi di dirigenti Arpa Sicilia Pa tesi a essere maggiormente partecipativi e comunicativi, incontrati a Convegni locali integrando informazioni e richieste modalità interventi o a livello provinciale, qui nel Siracusano, sito SIN Area in Crisi Ambientale dove c’è tanto bisogno della loro presenza attiva che va messa in condizione di praticare i monitoraggi e i controlli (!) e che spero presto incontreremo per ragionare anche sui temi della comunicazione dati, semprechè, appunto, i dati siano raccolti in puntualità, arco di tempo e frequenze ragionevoli, applicando progetti in cantiere ma ancora fermi in Regione…Inoltre il fatto stesso che i responsabili di differenti realtà si trovino a confronto e di fronte alle esperienze dei colleghi su altri territori e sopratutto alle criticità, (dipese spesso dalle diverse disponibilità di risorse dedicate nelle varie Regioni) determinerà stimoli per chi è più “indietro” che poi, proprio perchè “costretto” a lavorare in condizioni difficili per condizioni politico-economiche arretrate, darà apporti di capacità di sopravvivenza, che è quello che spesso stupisce e rende “capaci” coloro che lavorano a Sud ma che indubbiamente soffre, mi riferisco alla Sicilia in questo caso, insieme ai partner che operano in Ambiente e Sicurezza, di un gap notevole, anche di approccio culturale in senso generale, rispetto alle politiche di intervento. Fa davvero piacere ascoltare snocciolare i vari obiettivi in fine intervento di Marco Telluri! Sarà davvero “un lavoro da far tremare i polsi”, ma che cittadini sensibili possono sostenere in mutuo appoggio! Obiettivamente complimenti anche agli altri intervenuti, Marzia Sandroni, Valentina Grasso e Arpa T e ER tra i tanti… Ci vediamo, spero in Sicilia a Dicembre. Rossana Zerega attivista ambientale
[…] Video dell’incontro […]