L’analisi delle rocce ofiolitiche in Liguria

L’amianto presente in natura è legato agli affioramenti di ofioliti, rocce inglobate nelle catene montuose. In italia la distribuzione delle ofioliti è molto disomogenea. La Liguria è caratterizzata da vasti affioramenti in alcuni settori del territorio. L’esperienza di Arpa nella caratterizzazione delle ofioliti. 

Le ofioliti di origine naturale
Come noto, la presenza di amianto in natura è legato agli affioramenti di ofioliti, che rappresentano sezioni di crosta oceanica e del sottostante mantello, inglobate nelle catene montuose. La distribuzione delle rocce ofiolitiche nelle Alpi e negli Appennini si caratterizza per una spiccata disomogeneità spaziale. Alcuni tratti di crosta oceanica vengono “salvati” dalla subduzione e carreggiati in lembi ripiegati insieme ai sedimenti della copertura.
Le ofioliti “alpine” affiorano nel settore di catena centro-occidentale della Liguria
e afferiscono agli insiemi strutturali dell’Unità Voltri e della Zona Sestri- Voltaggio. Questi due insiemi hanno raggiunto il massimo grado metamorfico che può raggiungere un tratto di crosta (subduzione) per poi subire un lungo processo di decompressione verso gradi di pressione e temperatura più bassi durante la messa in posto. Le ofioliti “appenniniche” affiorano a basso grado metamorfico nella zona del levante ligure nell’Unità Bracco Graveglia (Liguridi interne) e all’interno di unità a carattere sedimentario con olistoliti… Leggi l’articolo completo di Gianluca Beccaris e Emanuele Scotti (Arpal, Agenzia per la protezione dell’ambiente ligure), in Ecoscienza 1/2018. 
Vai a Ecoscienza 1/2018, presentazione del numero 

Un pensiero su “L’analisi delle rocce ofiolitiche in Liguria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.