In Emilia-Romagna dal 1 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 riprendono i provvedimenti e le limitazioni alla circolazione previste dal Pair, il Piano aria integrato regionale 2020. Sono molteplici i prodotti che assicurano una puntuale informazione sulla qualità dell’aria in regione, da Liberiamolaria alle mappe di previsione, alla situazione giornaliera riassuntiva regionale e per provincia.
–
Dal 1 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 in Emilia-Romagna sono attivi i provvedimenti e le limitazioni alla circolazione previste dal Piano Aria Integrato Regionale 2020. Nei centri urbani di 30 comuni emiliano-romagnoli (comuni capoluogo e comuni con più di 30.000 abitanti) riprenderà lo stop per i veicoli a benzina fino all’Euro 1, diesel fino all’Euro 3 e ciclomotori fino all’Euro 0, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e nelle domeniche ecologiche. Confermate le misure emergenziali in caso di picchi di inquinamento.
Un video realizzato dall’Anci Emilia-Romagna, spiega in modo semplice cos’è il Piano, perché è nato e in cosa consiste.
Liberiamolaria: una campagna, uno sito, oggi anche “social”
La Regione e Arpae Emilia-Romagna hanno messo in campo molteplici prodotti per assicurare la comunicazione dei dati relativi alla qualità dell’aria agli enti istituzionali e ai cittadini in generale, avendo a mente che la comunicazione dei dati ambientali deve essere trasparente, comprensibile e deve soddisfare i bisogni informativi dei diversi pubblici così come esplicitato dalle direttive comunitarie e dal nostro ordinamento normativo.
La campagna di comunicazione Liberiamo l’aria è attiva dal 2002 e ha l’obiettivo d’informare i cittadini sulle misure per il risanamento della qualità dell’aria per ridurre i livelli degli inquinanti sul territorio regionale e rientrare nei valori limite fissati dalla direttiva 2008/50/CE e dal Dlgs 155/2010, definite dalla Regione e dai Comuni che anno sottoscritto prima gli Accordi di Programma per la qualità dell’aria (fino al 2014) e poi il Piano Aria Integrato 2020 (dal 2015). La campagna ha fornito negli anni indicazioni sulle azioni in corso e sulle limitazioni alla circolazione dei veicoli, oltre a informazioni sanitarie relative all’inquinamento atmosferico. Il messaggio è stato trasmesso attraverso strumenti di comunicazione quali pieghevoli, locandine, adesivi, gadget, spot televisivi e radiofonici, informative sui giornali, affissione di manifesti nei territori comunali e sugli autobus, diffusione via web, newsletter ecc.
Strumento permanente della campagna di comunicazione omonima, è il sito regionale Liberiamo l’aria, gestito da Arpae (Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna), in cui si trovano:
- tutte le informazioni sulle misure degli Accordi di programma per la qualità dell’aria (fino al 2014), sul Piano aria integrato 2020 che li ha sostituiti (dal 2015)
- i dati di qualità dell’aria di PM10: concentrazioni giornaliere e relative statistiche riepilogative dei valori annuali (media annuale, n. superamenti del valore limite giornaliero/anno); dati, mappe e report sono reperibili anche nel sito di Arpae, tema ambientale Aria sul quale si trovano i dati misurati e di previsione, le mappe e i report relativi agli inquinanti atmosferici in Emilia-Romagna; disponibile anche le mappe dell’indice di qualità dell’aria, la situazione regionale riassuntiva e per provincia (dati giornalieri delle misure della rete di monitoraggio ed elaborazioni statistiche)
- le indicazioni sulle limitazioni della circolazione, le esclusioni dalle limitazioni (deroghe), il verificarsi delle condizioni per l’attivazione delle misure emergenziali, le informazioni sanitarie sull’inquinamento da polveri
- le ordinanze dei 30 Comuni sottoscrittori del Piano aria integrato 2020 e degli eventuali altri Comuni che vi aderiscono a titolo volontario (categorie di veicoli, orari e aree interessate, deroghe), le notizie correlate alle iniziative per la gestione della qualità dell’aria nel periodo autunno-inverno (eventi, domeniche ecologiche, azioni mobilità sostenibile, incentivi regionali e nazionali ecc.)
- i testi degli Accordi dal 2002 al 2014, il Piano aria integrato 2020 e le indicazioni su come circolare nelle aree urbane dei Comuni sottoscrittori.
Liberiamolaria interagisce con le cittadine e i cittadini anche Facebook e Twitter. Disponibile una app per mobile (iPhone e Android).
Negli ultimi due anni è sempre maggiore il ricorso all’infografica per rendere sempre più semplici e chiari i contenuti del sito.
Alcuni esempi:
– Locandina limitazioni 2016-2017 (pdf)
– Misure di emergenza, si applicano in caso di superamento giornaliero del PM10 per 7 o 14 giorni
– La qualità dell’aria in Emilia-Romagna. Anno 2015
– Inverno anomalo 2015/2016